Skip to main content

La disuguaglianza grande assente nel summit del G20 a Brisbane

Metà della popolazione mondiale più povera si concentra proprio nei paesi più ricchi
 |  Approfondimenti

L’obiettivo principe uscito dal vertice del G20 appena conclusosi a Brisbane è uno: la messa in campo di stimoli per aggiungere un 2,1% al Pil potenziale del mondo da qui al 2018. In valore assoluto si tratta di una somma che oscilla attorno ai 2mila miliardi di dollari, ed è una buona notizia per l’Europa nella misura in cui riuscirà nel concreto ad allontanarla dalla politica suicida dell’austerità made in Germany. Non è però un dettaglio trascurabile che l’accento dei leader mondiali sia caduto tutto sull’intensità (comunque modesta) dell’azione, e poco sulla direzione da darle. D’altronde, come sottolinea Oxfam nel suo rapporto Turn the Tide: Why the G20 must act on rising inequality, già da quando il governo australiano ha assunto la presidenza nel dicembre 2013 la ricchezza complessiva dei paesi del G20 è aumentata di 17.000 miliardi di dollari. Il problema è che all’1% dei più ricchi nei paesi G20 è andata la fetta più grande, vale a dire 6.200 miliardi di dollari: il 36%  della crescita complessiva.

«La disuguaglianza dilaga ovunque e metà della popolazione più povera si concentra proprio nei paesi G20. I leader di questi paesi – ha detto Winnie Byanyima, direttrice generale di Oxfam International – avrebbero fatto bene a dar seguito agli avvertimenti di FMI, Banca mondiale e OSCE che da tempo ci dicono che la disuguaglianza è il principale freno alla risoluzione della povertà e alla crescita economica I leader del G20 possono realmente invertire la tendenza attuale, mettendo in campo strategie di crescita e interventi di riduzione delle disuguaglianze, senza concentrarsi unicamente sul PIL, eliminare i paradisi fiscali e lottare contro l'evasione fiscale delle multinazionali sono misure efficaci per arginare il dilagare delle disuguaglianze».

Un tasto oltremodo sensibile soprattutto per l’Europa, travolta dallo scaldalo Luxleaks insieme al Lussemburgo e al suo ex primo ministro (ora a capo della commissione Ue) Juncker. Si tratta comunque di un problema globale, con i paesi poveri perdono ogni anno 100 miliardi di dollari a causa dell’evasione fiscale, e come tale necessita di essere affrontato. «Dal Fondo monetario internazionale a Papa Francesco, da Barack Obama al World Economic Forum, rileviamo un crescente consenso sulla sfida posta oggi dalla disuguaglianza: un fallimento avrebbe enormi conseguenze economiche e sociali – ha detto la direttrice del dipartimento campagne di Oxfam Italia, Elisa Bacciotti – I paesi del G20 ospitano più della metà delle persone più povere del mondo: i leader del summit devono perciò ascoltare gli avvertimenti e riconoscere che la disuguaglianza vanifica la lotta  alla povertà, minacciando la crescita economica e la stabilità. Come leader delle maggiori economie globali, hanno però il potere di fermare questo processo». Il problema rimane quello di usarlo.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.