Skip to main content

La Toscana verso il primo Centro italiano di ricerca e sviluppo industriale per l'economia circolare

Oggi Sei Toscana e Acea hanno presentato il Contratto di rete nella sede Cispel di Firenze. Presenti anche Alia, Estra, Hera, Rea Impianti e alcuni centri di ricerca universitari
 |  Green economy

Oggi, nella sede di Confservizi Cispel Toscana a Firenze, Sei Toscana e Acea hanno incontrato i rappresentanti delle principali utility locali e nazionali, alle quali è stato presentato il progetto e il relativo Contratto di rete per la costituzione del primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano del settore dell'economia circolare.

Il documento è già stato siglato dal gestore unico dei rifiuti nell’Ato Toscana Sud e dalla multiutility romana, con lo scopo di promuovere iniziative e progetti comuni in materia di energia e ambiente, sicurezza alimentare, trattamento innovativo dei rifiuti, per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e promuovere un approccio basato sullo sviluppo sostenibile. Un approccio che per essere realmente funzionale punta ad essere il più inclusivo possibile: al tavolo tecnico odierno hanno partecipato, tra le altre, Alia, Estra, Hera, Rea Impianti e alcuni centri di ricerca delle università italiane attivi sui progetti di ricerca e sviluppo, mostrando tutti grande interesse verso le iniziative presentate.

«La riunione di oggi è il primo passo concreto verso la creazione di un Centro di ricerca e sviluppo industriale dell'economia circolare, che rappresenterà una vera e propria novità nel panorama italiano – afferma Marco Mairaghi, amministratore delegato di Sei Toscana (nella foto con Alessandro Giari di Rea Impianti e Giovanni Vivarelli di Acea, ndr) – Troviamo molto importante che il progetto promosso da Sei e Acea Ambiente abbia riscosso l’interesse e sia stato condiviso da alcune delle più importanti realtà nazionali. La sinergia tra tutte queste società diverrà fondamentale per lo sviluppo dell’intero settore».

La riunione è stata anche l’occasione per illustrare il progetto di ricerca sull'economia circolare denominato “Beyond the landfill 4.0”, promosso da Sei Toscana, Acea Ambiente e Rea Impianti ad inizio anno 2019, per un investimento complessivo di 19 milioni di euro suddiviso nei 3 progetti specifici di ciascuna società, che è già stato approvato dal ministero dello Sviluppo economico e attualmente in validazione presso gli uffici competenti della Regione Toscana.

«Con l’adesione al Contratto di rete – commenta Vivarelli, direttore dell’Area industriale ambiente del gruppo Acea – si intende perseguire l’obiettivo strategico di sviluppare attività comuni di ricerca e innovazione rivolte a migliorare le performance tecniche ed economiche delle attività e dei servizi svolti dalle aziende, rafforzare la capacità innovativa e produttiva, accrescere il know-how di ciascuna impresa grazie anche all’organizzazione di tavoli tecnici e seminari di approfondimento, l’individuazione di risorse umane e tecniche da impiegare per lo sviluppo di singoli progetti e la condivisione d’informazioni afferenti alle innovazioni tecnologiche di settore, in collaborazione e sinergia con i centri di ricerca delle università».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.