Skip to main content

Lavoro, l'Italia è il penultimo Paese dell'Unione europea per tasso d'occupazione

Stessa posizione anche per il gap del lavoro femminile. Peggio di noi solo Grecia e Malta
 |  Green economy

Eurostat ha appena aggiornato i dati relativi all’andamento del tasso d'occupazione sul territorio europeo, mostrando il gap che ancora separa l’Unione dal target fissato per il 2020: l’innalzamento al 75% del tasso di occupazione per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni.

Ad oggi, soltanto quattro Paesi hanno già tagliato il traguardo: Germania, Estonia, Lituania e Svezia, tutti appartenenti al Nord del continente. Grecia, Italia, Croazia e Spagna, tutti paesi mediterranei, rappresentano il rovescio della medaglia in questa particolare classifica, che vede il nostro Paese come penultimo come tasso di occupazione (al 60,5%) davanti alla Grecia.

Vista l’ampiezza della fascia d’età considerata, 20-64 anni, ovviamente il tasso d’occupazione risulta molto diverso a seconda dei sottogruppi considerati. In tutta Europa, e non solo in Italia il tasso d'occupazione nella fascia d’età 55-64 anni è continuamente cresciuto negli ultimi anni (come da obiettivo Ue, d’altronde), dal 38,4% del 2002 al 53,3% nel 2015.

Performance eterogenee si riscontrano anche esaminando il tasso d'occupazione per genere: il gap tra uomini e donne varia considerevolmente tra i vari stati membri, risultando assai ridotto in Finlandia, Lituania, Lettonia e Svezia e – al contrario – particolarmente elevato in Malta, Italia, Grecia e Romania. Anche in questo caso l’Italia registra la seconda peggiore performance a livello europeo, con un gap di 20 punti percentuali esatti.

Si tratta di una pessima performance, che incide naturalmente anche sul totale della partecipazione al lavoro: in un’interessante valutazione nel merito, la Banca d’Italia stima che portare l'occupazione femminile al 60% produrrebbe per l’Italia un incremento del 7% per il Pil. Ad oggi però questa rimane ferma al 50,6%, schiacciando ulteriormente verso il basso il tasso d'occupazione totale, che secondo l’Ue dovrebbe raggiungere quota 75% (comunque ben lontana da un target di piena occupazione) al 2020. Un obiettivo questo, ricordiamo, individuato all’interno della Strategia Europa 2020, proprio come quelli relativi all’abbattimento dell’emissione di gas serra o il contributo delle energie rinnovabili all’approvvigionamento comunitario. Purtroppo però, tali obiettivi teorici continuano a essere subordinati ad altri, come quelli contenuti nel Patto di stabilità e crescita che vincolano il continente all’austerità: paradossalmente per un Paese sono previste sanzioni se il rapporto tra deficit pubblico e Pil sfora il 3%, ma non ve ne sono se il tasso d'occupazione precipita.

L. A.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.