Skip to main content

Non è un continente per giovani: Neet il 19,9% degli italiani tra i 15 e 24 anni, record Ue

Occupazione e sviluppi sociali in Europa: tendenze positive ma un pesante onere per i giovani
 |  Approfondimenti

Oggi la Commissione europea ha pubblicato l'edizione 2017 dell'indagine annuale sull'occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa (Employment and Social Developments in Europe - Esde) e sottolinea che «conferma le tendenze positive nel mercato del lavoro e in ambito sociale, nonché una crescita economica costante. Con più di 234 milioni di lavoratori, il tasso di occupazione non è mai stato così elevato come oggi nell'Ue e la disoccupazione è al livello più basso dal dicembre 2008. Dal 2013 sono stati creati 10 milioni di posti di lavoro nell'Ue».

Ma se si guarda oltre questo progresso economico e sociale generale, è la stessa Commissione Ue a dire che «i dati dimostrano però che sulle generazioni più giovani grava un onere particolarmente elevato: tendono ad avere più difficoltà a ottenere un posto di lavoro e si trovano più spesso in forme di occupazione atipiche e precarie come i contratti temporanei, che possono comportare una minore copertura previdenziale. Con tutta probabilità percepiranno inoltre pensioni più basse in rapporto alla remunerazione».

Per questo l’Esde 2017 si concentra sull'equità intergenerazionale e dice che «Dobbiamo fare in modo che tutte le generazioni beneficino delle attuali tendenze economiche positive».

Marianne Thyssen, commissaria Ue all'occupazione, affari sociali, competenze e mobilità dei lavoratori, conferma che «Questa indagine annuale dimostra ancora una volta che stiamo procedendo con determinazione verso una maggiore crescita e occupazione. Ciononostante, i giovani d'oggi e i loro figli potrebbero ritrovarsi in condizioni peggiori rispetto ai genitori, e non è quello che vogliamo. È necessario agire rapidamente. Con il pilastro europeo dei diritti sociali vogliamo preservare e migliorare gli standard sociali e le condizioni di vita delle generazioni future».

Il problema è che dall'indagine emerge che, «Malgrado i costanti miglioramenti del tenore di vita nell'Ue, i giovani non beneficiano di questa evoluzione positiva tanto quanto le generazioni precedenti. A ciò va aggiunto che la quota di reddito da lavoro delle fasce più giovani della popolazione si è ridotta nel tempo. Queste problematiche influiscono sulle decisioni dei giovani relative al nucleo familiare, come l'avere figli o l'acquisto di una casa; ciò può a sua volta ripercuotersi negativamente sui tassi di fecondità e di conseguenza sulla sostenibilità dei sistemi pensionistici e sulla crescita».

Se l’Europa non è un continente per giovani l’Italia è il loro purgatorio: nel nostro Paese di lavoratori autonomi i giovani fra 15 e 24 anni “not (engaged) in education, employment or training” (Neet) che non hanno e non cercano lavoro toccano la percentuale record nell’intera sono il 19,9%, la massima percentuale dell’intera Ue che ha una media di 11,5% Neet.

Nel 2016m in Italia la disoccupazione fra i 15 e i 24 anni era al l 37,8%,meno del 40,3% del 2015, ma dietro solo a Grecia (47,3%) e Spagna (44,4%). Oltre il 15% dei giovani italiani che lavorano hanno un contratto atipico e guadagnano in media il 30% in meno di un lavoratore co- Un popolo di precari che non riesce a formarsi una famiglia almeno fino a 31 . i 32 anni.

Rimane un abisso tra uomini e donne, visto che tra quest’ultime lavorano il 20,1% meno degli uomini, mentre gli italiani in condizioni di povertà estrema sono l’11,9%, ancora in aumento tra il 2015 e il 2016, in sconsolate compagnia con le sole Estonia e Romania.

Tornando ai dati europei, a questo va aggiunto che per quanto riguarda la popolazione in età lavorativa, l’Esde 2017  prevede «un calo dello 0,3 % annuo da qui al 2060. Ciò significa che una forza lavoro ridotta dovrà fare in modo di garantire il mantenimento dell'attuale tendenza alla crescita. Ne consegue anche che i regimi pensionistici saranno contemporaneamente alimentati da un minor numero di contribuenti – spesso con versamenti di minore entità e/o irregolari, non essendo corrispondenti a quelli del lavoro a tempo pieno e/o standard – mentre aumenterà il numero dei pensionati che ne dipenderanno. I giovani lavoratori di oggi e le generazioni future devono pertanto farsi carico di un doppio onere che deriva dai cambiamenti demografici e dalla necessità di garantire la sostenibilità dei regimi pensionistici»

La Commissione europea – che ha non poche responsabilità in questa situazione – conclude però che «I responsabili politici possono anticipare e attenuare questi sviluppi in diversi modi. In primo luogo, dobbiamo sfruttare appieno il nostro potenziale umano sul mercato del lavoro, attivando e mettendo a disposizione di tutti i gruppi generazionali le giuste competenze e garantendo un rapporto proporzionato tra la durata della vita lavorativa e la speranza di vita. Anche gli sforzi politici mirati a un aumento della fertilità e a una gestione efficace della migrazione possono essere utili, come pure il sostegno all'innovazione e una maggiore efficacia della spesa per gli investimenti nelle competenze e nell'istruzione dei giovani e dei meno giovani. Le parti sociali possono infine fornire un importante contributo per colmare il divario tra i lavoratori più e meno giovani e promuovere un mercato del lavoro più equo per tutti, ad esempio valorizzando l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita, fornendo indennità previdenziali e aiutando a elaborare ed attuare la legislazione a tutela dell'occupazione e politiche attive del mercato del lavoro».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.