Skip to main content

Nasa: agosto 2016 è stato il mese più caldo mai registrato

Temperature mondiali record per 11 mesi di fila
 |  Approfondimenti

Secondo gli scienziati del Goddard institute for space studies (Giss) della Nasa, l’agosto 2016 è stato il più caldo nei 136 anni in cui si sono registrati i dati delle temperature mensili globali.

Gli scienziati statunitensi sottolineano: «Anche se il ciclo dei pichi delle temperature  stagionali è tipicamente nel mese di luglio, agosto 2016 ha liquidato questo legame con il luglio 2016  ed è diventato il mese più caldo mai registrato. Le temperatura di agosto 2016 è stata di 0,16 gradi Celsius più calda rispetto al precedente agosto  più caldo del 2014. Il mese scorso è stato anche 0,98 gradi Celsius più caldo delle  temperature medie 1951-1980di agosto».

L'analisi mensile dal team Giss si basa su dati disponibili al pubblico acquisiti da circa 6.300 stazioni meteorologiche di tutto il mondo, da strumenti navali e boe per la misurazione della temperatura della superficie del mare e sulle stazioni di ricerca in Antartide. La moderna raccolta di dati della temperatura globale è iniziata intorno al 1880, perché le precedenti osservazioni non coprivano abbastanza aree del pianeta.

Il direttore del Giss, Gavin Schmidt, spiega: «Le classifiche mensili, che variano di pochi centesimi di grado, sono intrinsecamente fragili. Sottolineiamo che le tendenze a lungo termine sono i più importanti per comprendere i cambiamenti in atto che stanno interessando il nostro pianeta».

E la tendenza a lungo termine è più che evidente: il record di caldo di agosto prosegue una striscia di 11 mesi consecutivi che hanno battuto ogni record di caldo mensili e che risale all’ottobre 2015.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.