[08/10/2009] News toscana

Si estende la rete ciclopedonale del Sentiero della bonifica

FIRENZE. Il Sentiero della Bonifica in Valdichiana, un percorso ciclopedonale che unisce Arezzo con Chiusi (62 Km) sviluppato vicino al Canale Maestro della Chiana nell'antica strada utilizzata per la manutenzione, è entrato nei percorsi turistici di qualità a livello nazionale. La provincia di Arezzo intende ora sviluppare altri percorsi e diramazioni, che dal sentiero si portano a luoghi di interesse turistico ubicati nell'area. Attualmente sono in fase di esecuzione i lavori di sistemazione e realizzazione di un congiungimento con il sito archeologico del Sodo. Si tratta di altre strade di servizio in parte in sommità arginale e in parte a piè d'argine, per una lunghezza complessiva di circa 6.880 metri, che potranno essere utilizzate dai turisti.

«L'idea di rendere percorribile una sommità arginale- ha sottolineato l'assessore provinciale Antonio Perferi- oltre a facilitare in qualsiasi momento la vigilanza del personale addetto al controllo e permettere il pronto intervento in caso di necessità, può rappresentare un percorso didattico di tipo naturalistico-culturale che contribuisce a valorizzare l'importante sito archeologico del Sodo di Cortona, nell'ambito del già avviato percorso di rivalutazione delle opere eseguite, nel corso dei secoli, per la bonifica della Valdichiana. Alla fine dell'intervento sarà possibile, partendo dal Sentiero della Bonifica presente lungo il Canale Maestro, deviare in località Porto a Brolio, per raggiungere la località di Ronzano e proseguire fino al sito archeologico del Sodo» ha concluso l'assessore. L'intero intervento è suddiviso in due fasi progettuali, entrambe elaborate dal servizio Difesa del suolo della provincia di Arezzo, e finanziato in parte con i fondi propri della provincia e in parte con fondi trasferiti dallo Stato, per un totale di 252.000 euro.

Torna all'archivio