![](../_new/immagini/nrm/2009_10_22_14_26_17.jpg)
[22/10/2009] News
LIVORNO. Oggi a Pechino è terminato il Forum strategico per la cooperazione tra Usa e Cina sull'energia pulita ed il primo ministro cinese Wen Jiabao ha chiesto «Sforzi congiunti» sino-americani per promuovere la collaborazione sia per lo sviluppo delle energie rinnovabili che per la lotta al cambiamento climatico.
«Una tale cooperazione - ha detto Wen - riveste un'importanza particolare e corrisponde agli interessi dei due Paesi e del mondo. Chiedo ai due Paesi di rafforzare la loro cooperazione in materia perché ne traggano profitto l'umanità e le generazioni future».
Il forum pechinese è stato organizzato dall'influente Istituto cinese di strategia e gestione e dalla Brookings Institution, un think-tank americano, ed ha visto la partecipazione dell'ex vice-presidente e Premio Nobel Usa Al Gore, del vice-premier cinese Li Keqiang e di alti funzionari dei due governi. Le conclusioni di oggi sono state affidate ad un discorso in video-conferenza della segretaria di Stato americana Hillary Clinton e del segretario di Stato all'energia Usa Stephen Chu.
Per Wen Jiabao «Cina e Stati uniti, due importanti produttori e consumatori di energia, condividono interessi comuni nello sviluppo di energia pulita e nella lotta al cambiamento climatico. La cooperazione sino-americana in questi settori riveste un'importanza strategica ed apre una bella prospettiva».
I cinesi chiedono agli Usa di applicare "coscienziosamente" l'accordo decennale sulla cooperazione energetica ed ambientale firmato nel 2008, un patto che garantisce a Pechino l'arrivo di tecnologie ambientali di cui ha bisogno per "ripulire" la sua crescita.
Per il primo ministro cinese «L'efficienza energetica e la protezione dell'ambiente costituiscono ambedue una base strategica per la Cina per realizzare uno sviluppo economico sostenibile ed una misura importante per far fronte al cambiamento climatico».
I delegati americani hanno preso atto con piacere degli sforzi messi in opera dalla Cina per sviluppare le energie pulite (fra le quali Pechino nette anche il nucleare) e per lottare contro il global warming ed hanno chiesto che i due Paesi stabiliscano obiettivi comuni e cooperino costruttivamente in campo energetico ed ambientale.