[29/10/2009] News

E dal vetro delle vecchie Tv 'nascono' piastrelle

RIMINI. Il sistema del circuito di raccolta Raee comincia a dare risultati, ma è importante - come sempre del resto perché il sistema funzioni - che questi rifiuti vengano riciclati in materiali che riescano poi a trovare uno sbocco di mercato. Ovvero che tornino ad essere oggetti che vengono comprati. Nel settore dei Raee ci ha provato Remedia, uno dei sistemi collettivi di raccolta, a ridare vita al vetro dei vecchi televisori a tubo catodico. La seconda vita di questi rifiuti è una piastrella, realizzata utilizzando fino al 20% di vetro proveniente da televisori Crt, che ha ottenuto la certificazione di sostenibilità ambientale sugli edifici, Leed e che parte dall'Italia e che vorrebbe posizionarsi come prodotto in tutto il resto di Europa.

Il progetto Glass plus, frutto di una partnership tra Remedia e il gruppo ceramico Concorde, è entrato ufficialmente a settembre nella sua fase operativa e da ottobre è assicurata la prima fornitura di piastrelle: ma dati i trend della sostituzione di televisori catodici con la tecnologia al plasma e Lcd, le previsioni di Remedia indicano che ci sarà nel 2013 un picco di ritorno del flusso dei vecchi televisori ai centri di raccolta e quindi non mancherà la materia prima per realizzare piastrelle.

Questo vetro verrà impiegato nel processo produttivo per due tipologie di prodotto previste nel progetto Glass plus: la piastrella ( che nel caso di dimensioni medie di 60 centimetri di lato e del peso medio di 7-8 kg, contiene circa 1,5 kg di vetro proveniente da Tv) e alcuni impasti per gres porcellanato nel quale il vetro proveniente da televisori post-consumo è usato in parziale sostituzione dei materiali che compongono l'impasto ceramico del prodotto base.

Un esempio di come attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie si possono ottenere nuovi prodotti da materiali provenienti dal circuito post-consumo operando verso una chiusura del ciclo che potrà definirsi però completato solo se questi ri-prodotti trovano poi una adeguata collocazione sul mercato e una altrettanto adeguata domanda, cosa che fino ad ora è però- purtroppo-assai rara.

Torna all'archivio