[11/11/2009] News toscana

Progetto Yep, le idee degli studenti di Livorno per migliorare l'efficienza energetica

LIVORNO. Migliorare l'efficienza energetica, incrementare l'uso di fonti rinnovabili, ridurre i consumi attraverso idee, suggerimenti e proposte avanzate degli studenti delle scuole superiori. E' stato possibile grazie al progetto europeo "Young Energy People" promosso dall'Agenzia energetica della Provincia di Livorno e cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del bando Energia intelligente per l'Europa. Un approccio e un lavoro innovativo i cui primi risultati sono stati presentati questa mattina nell'auditorium dell'Iti Galilei dove il presidente di Ealp Angiolo Naldi si è congratulato con i ragazzi per i risultati ottenuti. «Per migliorare l'efficienza energetica e incidere nei comportamenti quotidiani - ha spiegato Naldi - dobbiamo partire dall'educazione e dai luoghi dove si formano le nuove generazioni. Oltre a questa, abbiamo attivato anche altre iniziative negli istituti medi inferiori perché crediamo che il coinvolgimento della scuola nel dibattito sulle politiche energetiche sia indispensabile». Alla presentazione di questa mattina, oltre a Naldi, sono intervenuti l'assessore provinciale all'energia Cristiano Toncelli e i dirigenti scolastici Roberto Gallinari (Iti Galilei), Maria Grazia Rocchi (Ipsia Orlando) e Luigi Orefice (Itg Buontalenti).

Nel corso della mattinata, i ragazzi, armati di bollette energetiche, calcolatrici e planimetrie hanno esposto un'accurata diagnosi energetica dell'edificio scolastico che ha individuato gli sprechi e le dispersioni di energia. Organizzati in una specifica squadra energetica composta da esperti di marketing e consulenti energetici, affiancati dagli esperti di Ealp e dagli insegnati, gli studenti hanno avanzato le loro idee per ottimizzare la gestione energetica negli edifici e i suggerimenti per la crescita dell'educazione ambientale negli istituti scolastici della provincia. Uno sforzo e un'attività intensa avviata nello scorso anno scolastico e che proseguirà anche quest'anno, alla quale gli studenti si sono dedicati con passione e creatività. 

Il progetto "Yep", realizzato presso 5 istituti di scuole secondarie di secondo grado della provincia di Livorno (Ipsia Orlando, Iti Galilei, Itg Buontalenti), ha avuto come principali obiettivi la conoscenza teorica delle fonti rinnovabili che possono essere impiegate in alternativa ai combustibili fossili, l'acquisizione di nozioni sul risparmio energetico a scuola a casa e nei luoghi di lavoro, la formulazione di analisi e azioni mirate alla redazione di una vera e propria diagnosi energetica dell'edificio scolastico. Una fase teorica che non ha tolto spazio alla parte pratica. Gli studenti si sono infatti dedicati all'applicazione di buone pratiche di comportamento da seguire in classe e sono stati ipotizzati interventi migliorativi da applicare all'edificio scolastico. Nell'ottica di una sinergia territoriale tra scuola e mondo del lavoro, infine, le competenze acquisite e le proposte avanzate sono state diffuse all'Arpat, alla Lumar impianti e all'Autorità portuale, tre enti che hanno collaborato al progetto.

Torna all'archivio