![](../_new/immagini/nrm/2009_08_7_15_05_19.jpg)
[11/11/2009] News toscana
FIRENZE. Consenso unanime sulle modifiche alla legge regionale numero 39 del 24 febbraio 2005, riguardante il settore energetico. «E' una proposta di legge che introduce la semplificazione burocratica per diverse tipologie di impianti energetici, va incontro alle esigenze degli imprenditori toscani, ed è volano per un ulteriore sviluppo dell'energia nel suo complesso e delle fonti rinnovabili in particolare- ha dichiarato Erasmo D'Angelis (Pd), presidente della commissione Ambiente- Le modifiche sono indirizzate verso la semplificazione delle procedure, all'adeguamento del quadro normativo regionale alle nuove norme nazionali e agli obiettivi fissati dalle direttive europee».
Efficienza degli impianti, certificazione energetica degli edifici (che coprirà anche la parte impianti di climatizzazione), funzioni di vigilanza e controllo delle certificazioni energetiche, rilascio delle autorizzazioni per quanto concerne gli impianti geotermici ed eolici, individuazione degli impianti a fonte rinnovabile e cogenerativi per i quali si può procedere mediante Dia all'installazione, sono alcuni punti qualificanti della legge. «Ho verificato che tali disposizioni siano in armonia con il pacchetto Scajola - ha dichiarato Andrea Agresti (An-Pdl) - e questo è per noi propedeutico al nostro voto favorevole». Sulla stessa lunghezza d'onda anche Luca Paolo Titoni (Udc), che ha invitato alla concretezza, per andare ad esempio incontro a quei comuni che si sono già dotati di un regolamento sull'efficienza energetica. Apprezzamenti sono venuti anche da Fabio Roggiolani a nome dei gruppi di Sinistra ecologia e libertà, che ha definito positivi i contenuti della legge, parlando di «grandi innovazioni e di capacità di dare una svolta in materia di energia». Considerato anche il risultato della votazione (43 voti a favore su 43 votanti) è stata espressa piena soddisfazione da parte dell'assessore all'ambiente Annarita Bramerini (Nella foto): «l'approvazione di questa legge segna un punto importante per la nostra Regione, ponendola all'avanguardia».