[13/11/2009] News
LIVORNO. Secondo un rapporto del progetto Canopy Program's Bornean Wild Cat and Clouded Leopard, che si basa su 3 anni di ricerche sul campo e più di 17.000 "trappole fotografiche" notturne, l'espansione delle piantagioni di palma da olio sta minacciando la sopravvivenza delle specie di felini più rare del Borneo.
I ricercatori britannici hanno svolto i loro studi in cinque luoghi diversi, ognuno in differenti habitat, nel Sabah uno degli Stati malesi del Borneo, ed hanno scoperto che 4 delle 5 specie di felini sono gravemente n minacciate per la perdita di habitat. Il progetto è in gran parte finanziato dalla Darwin Initiative del governo britannico.
Il rapporto è stato presentato al seminario "Primi passi verso la conservazione dei felini selvatici del Borneo", patrocinato dal Dipartimento della fauna selvatica del Sabah, in collaborazione con l'Università della Malaysiaa di Sabah.
«Non esiste altro luogo che abbia una percentuale così alta di felini selvatici in stato di minaccia - ha spiegato a Mongabay.com Jim Sanderson, un esperto di piccoli felini del mondo - E' risultato che l'80% dei felini del Borneo si confrontano con l'estinzione. Nessuno di questi felini selvatici rappresenta una minaccia diretta per l'uomo».
Lo studio presenta alcuni dei primi dati certi sui misteriosi ed elusivi felini selvatici del Borneo e include il Leopardo nebuloso del Borneo (Neofelis diardi), il gatto baio (Catopuma badia), il gatto marmorato (Pardofelis marmorata), il gatto leopardo del Borneo (Prionailurus bengalensis) e il gatto dalla testa piatta (Prionailurus planiceps)
Il direttore di Wildlife conservation research unit (WildCru), David Macdonald, spiega che «Le 5 specie di felini selvatici del Sabah sono un tesoro speciale per la salvaguardia ambientale e questo studio ha dato un forte contributo alla loro conoscenza». Ma ora questi dati dicono anche che bisogna muoversi il più velocemente possibile per salvare questi gioielli della natura.
La ricerca ha messo in luce che i felini del Borneo sopravvivono nelle foreste vergini e in quelle dove i tagli sono recenti, solo il gatto leopardo, non a caso la specie più diffusa, vive anche nelle piantagioni di palma da olio, mentre per le altre specie queste sono terreno proibito, che tutt'al più possono attraversare durante i loro spostamenti. Il gatto dalla testa piatta eviterebbe anche di passare nelle piantagioni. Comunque, se continuerà la deforestazione per piantare palme, il destino dei felini del Borneo sembra segnato.
La ricerca sul leopardo nebuloso del Borneo, che solo di recente si è scoperto essere una specie distinta dal leopardo nebuloso asiatico, è avvenuta con l'utilizzo di trappole fotografiche e con un radio collare applicato su un esemplare, svelando aspetti sconosciuti delle abitudini di questo felino. Ma il "colpo grosso" ricercatori britannici lo hanno fatto scattando la prima foto di un elusivo gatto baio nel Sabah e registrando l'unico video esistente al mondo di questo felino.
Il leopardo nebuloso, il gatto baio e ed i gatto dalla testa piatta sono inseriti nella Lista Rossa dell'Iucn come minacciati di estinzione, il gatto marmorato è classificato come "vulnerabile".
Sanderson spiega che «Lo status di "minacciato" dei felini selvatici è dovuto ad un'ampia varietà di minacce che includono una perdita massiccia di habitat, che non viene mitigata, e che è causata dalle piantagioni di palma da olio; delle pratiche non regolamentate di taglio distruttive che includono anche il piccolo taglio illegale ampiamente diffuso; la caccia illegale e incontrollata inclusa quella nelle aree di protezione ambientale e nelle riserve della vita selvatica; la distruzione di fiumi e di torrenti di acqua dolce per il disboscamento; lo sversamento dei rifiuti delle piantagioni di palma; il dragaggio dell'oro; la contaminazione causata dallo sversamento di reflui inquinati nei corsi d'acqua e l'ampio utilizzo di reti da pesca».
Secondo lo studio la situazione è aggravata dal fatto che i felini selvatici del Borneo, ad eccezione del gatto leopardo, hanno bisogno di vasti territori: una popolazione b vitale di 250 leopardi nebulosi ha bisogno di un'area di 3.000 - 8. 600 Km2. Fortunatamente nel Sabah esistono ancora posti che dispongono di aree di foresta di questa estensione.
«Questi felini selvatici, specialmente il leopardo nebuloso, sono importanti simboli delle foreste del Borneo - dice Macdonald - ed è vitale conservarli come specie "ombrello" , che forniscono protezione a tutta la vita selvatica delle foreste».