
[17/11/2009] News toscana
FIRENZE. Sono in aumento i punti di consulenza, informazione e di supporto burocratico-amministrativo sui temi del risparmio energetico e sulle fonti rinnovabili in provincia di Lucca. Da giovedì 19 novembre l'amministrazione provinciale e Alerr Foundation (Agenzia lucchese energia recupero risorse) attiveranno in Versilia un servizio settimanale a disposizione di cittadini e imprese nei locali del Principe di Piemonte di Viareggio.
«Tutti dobbiamo impegnarsi per la salvaguardia dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile favorendo anche la diffusione delle tecnologie legate al risparmio dell'energia e al recupero delle risorse- ha dichiarato il presidente della provincia Stefano Baccelli (Nella foto) - L'attenzione verso l'uso delle energie alternative è indubbiamente aumentata negli ultimi tempi, ma i cittadini e le aziende spesso fanno fatica a reperire proprio le informazioni pratiche. Il servizio che attiviamo insieme con Alerr intende contribuire a ovviare a questa lacuna e punta a fornire, in modo diretto e semplice, tutte le indicazioni necessarie a chi è interessato» ha concluso il presidente. Il servizio sarà disponibile ogni giovedì (esclusi i festivi) dalle 15 alle 18,30: durante questo orario Francesco Girardi di Alerr Foundation (specializzato nelle tematiche ambientali e del territorio e progettista di impianti a fonti rinnovabili), informerà cittadini e tecnici di aziende sulle migliori opportunità di risparmio energetico, sia civile che industriale, su come rendere più efficienti gli impianti di riscaldamento, sulle questioni relative ai costi di installazione, sull'impatto ambientale, sulla convenienza e facilitazioni dei contributi pubblici. «Il servizio è utile soprattutto per l'aspetto dei contributi di cui i cittadini talvolta non ne sono a conoscenza - ha affermato Maurizio Picchi presidente di Alerr- e che invece presenta opportunità da cogliere. L'aiuto che si offre quindi è sostanziale e si affianca alla più generale opera di consulenza offerta ai cittadini della Versilia». Dalla provincia informano che uno "sportello" simile sarà aperto nei prossimi mesi anche in Garfagnana.