[19/11/2009] News
Firenze, 19 novembre 2009 - Dopo il successo, nel 2008, del progetto pilota della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti, nei giorni tra il 21 e il 29 novembre 2009 si terrà in tutta Italia la prima edizione ufficiale.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (sito italiano: http://www.ecodallecitta.it/menorifiuti/; sito europeo: www.ewwr.eu) è un progetto triennale supportato dal programma LIFE e dal Programma d'Azione Triennale della Commissione Europea.
Sarà un evento chiave per promuovere azioni sostenibili volte alla riduzione dei rifiuti in tutti i Paesi membri dell'Unione Europea. Enti, autorità nazionali e locali, pubbliche amministrazioni, associazioni no profit, scuole, università, aziende, imprese, associazioni di categoria ecc. organizzeranno azioni legate alle tematiche relative a:
- riduzione dei rifiuti nelle varie fasi del ciclo di un prodotto dalla produzione al consumo e riuso,
- accrescimento della consapevolezza sulle possibili strategie di riduzione e sulle politiche europee e nazionali in materia ambientale;
- evidenza esempi virtuosi di riduzione dei rifiuti;
- connessioni esistenti tra riduzione dei rifiuti, sviluppo sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici.
Durante questa settimana cittadini, amministrazioni pubbliche, scuole, il mondo imprenditoriale organizzano iniziative di comunicazione, educazione e sensibilizzazione sui cinque temi proposti:
- troppi rifiuti,
- produzione eco-efficiente,
- consumi attenti e responsabili,
- vita più lunga dei prodotti,
- meno rifiuti gettati via.
Sul sito italiano della Settimana è possibile vedere le moltissime attività che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale, molte anche in Toscana.
ARPAT prenderà parte alla Settimana organizzando il prossimo 23 novembre l'incontro pubblico "La riduzione dei rifiuti: buone pratiche a confronto" presso la sede della Direzione generale di ARPAT, a Firenze, in via N. Porpora n. 22 (ore 9.30 - 17.00).
L'incontro sarà l'occasione per parlare, insieme e con autorevoli partecipanti, di come accrescere la consapevolezza circa la rilevanza strategica del tema della riduzione dei rifiuti, realizzare uno scambio di buone pratiche attivate, od in via di attivazione, sulla riduzione dei rifiuti, ma anche un'occasione per fare conoscere ulteriori buone pratiche di riduzione dei rifiuti realizzate in altri territori ed attivare un processo di ascolto tra policy makers e soggetti chiamati all'attuazione di progetti e politiche.
Il programma dell'incontro prevede la partecipazione degli Assessori regionali Anna Rita Bramerini (Assessore alla tutela ambientale e all'energia) e Gianfranco Simoncini (Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro), del Direttore Generale di ARPAT, Sonia Cantoni, del saggista Guido Viale e di rappresentanti di organizzazioni pubbliche e private come "testimonial" di buone pratiche di riduzione dei rifiuti.
Nel pomeriggio si svolgerà, con la metodologia dell'Open Space Technology, un laboratorio curato da ARPAT e dedicato a concretizzare buone pratiche nella realizzazione dei progetti di Educazione
Ambientale.
Nel corso dell'incontro verrà presentato il progetto promosso da ARPAT e Azienda USL 11 di Empoli "Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente" che è in fase di attuazione e che mira a ridurre la produzione quantitativa dei rifiuti all'interno delle due amministrazioni coinvolte e all'ottimizzazione della loro gestione. Sul sito di ARPAT ( http://www.arpat.toscana.it ) si trova la documentazione relativa al progetto
Con questo progetto i dipendenti di ARPAT e della Azienda USL 11 sono stati sensibilizzati alla riduzione dei consumi di carta, energia, materiale plastico e prodotti usa e getta, e contestualmente ad effettuare, in maniera sempre più efficiente, la raccolta differenziata, ed allo stesso tempo è stata promosso l'uso di materiali e prodotti a ridotto impatto ambientale.
Il progetto sta entrando ora nella realizzazione della fase attuativa, e a breve sul sito internet del progetto saranno collocate le informazioni dettagliate su questa fase operativa.