
[01/12/2009] News toscana
FIRENZE. Sono stati presentati nella sede dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze i tre volumi intitolati "Clima, territori e tradizioni di Toscana", frutto di una lavoro durato quattro anni da parte di una equipe di 35 studiosi di varie discipline e provenienti da diversi istituti di ricerca, coordinati dal professor Giampiero Maracchi (climatologo, nella foto). «E' un piacere presentare opere come questa, perché guardano con profondità alla cultura e alla storia, in una parola alle radici, della nostra regione- ha sottolineato il presidente della Regione Toscana Claudio Martini- Senza alcun sciovinismo, con la giusta capacità, invece, di valorizzare con rispetto la tradizione attraverso la correlazione tra le varie storie della Toscana: quella politica, quella religiosa, quella ambientale fino a quella produttiva. Il tutto è inserito, con un linguaggio brillante e mai noioso, in un disegno divulgativo che mira a sottolineare la possibilità di costruire un modello di sviluppo sostenibile e compatibile con le nostre tradizioni».
Al presidente i volumi sono piaciuti e sicuramente i temi trattati in modo integrato sono di estrema attualità: l'impiego delle risorse naturali locali, è una risposta, una strategia di adattamento in un quadro di mutamento progressivo del clima a livello globale, che in questi giorni più che mai, è materia di riflessione sul futuro di noi tutti. «In questo contesto - ha continuato Martini - è importante che una risposta importante sia stata individuata da questo lavoro nello ricerca di uno sviluppo sostenibile a partire dalle comunità locali. Non nell'ottica di un localismo datato, quanto al contrario nella ricerca di una congiunzione della cultura tradizionale con i mezzi messi a disposizione dallo sviluppo dell'alta tecnologia. E' il solo modo perché il modello toscano possa recuperare, di fronte alle sfide del globalismo, la sua tradizionale capacità di essere dinamico e vitale» ha concluso il presidente.