[02/12/2009] News toscana

Sbarca in Toscana la campagna di educazione e sensibilizzazione "Acciaio amico"

FIRENZE. Sbarca nelle scuole della Toscana l'iniziativa didattica "Acciaio Amico", promossa dal consorzio nazionale acciaio per diffondere la cultura della raccolta differenziata a partire proprio dalle generazioni più giovani. La campagna giunta quest'anno alla nona edizione, mira a educare e sensibilizzare ogni anno i professori e gli studenti di una regione italiana nel corso dell'anno scolastico, su come riconoscere e differenziare gli imballaggi in acciaio attraverso lezioni teoriche in classe, visite guidate agli impianti di riciclo e inoltre impegna i ragazzi in un concorso creativo.

L'iniziativa è stata presentata a Firenze nella sede di Confindustria Toscana alla presenza dell'assessore all'ambiente Cristina Scaletti. «Accogliamo con favore questa iniziativa - ha dichiarato Scaletti - che coniuga il rispetto dell'ambiente con la partecipazione delle scuole, veicolo fondamentale dei comportamenti virtuosi da trasmettere all'intera società. La sensibilità ecologica dei giovani è un mezzo fondamentale per trasmettere questo messaggio alle famiglie e agli adulti».

"Acciaio amico" è rivolta agli alunni ed insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado delle province di Arezzo, Firenze e Siena per diffondere la cultura del recupero degli imballaggi in acciaio (lattine, barattoli, scatolette, tappi e bombolette) attraverso la raccolta differenziata, che è - ricordiamo - il fondamentale  ma primo passo, a cui posi deve seguire l'effettivo riciclo negli impainti di trattamento e infine lo sbocco sul mercato dei prodotti riciclati, a cura del Consorzio nazionale acciaio che finanzia interamente l'iniziativa.

Per la campagna che si svolge in Toscana hanno fornito patrocinio oltre alla Regione, le province e i comuni di Arezzo, Firenze, Siena e inoltre collaborano attivamente all'iniziativa l'Ufficio scolastico regionale per la Toscana, Confindustria Toscana, Aisa Spa, Quadrifoglio Spa, Siena Ambiente Spa, Revet Spa, Ceaa, Anfima, Assofermet, Sara.

Torna all'archivio