[07/12/2009] News toscana

Green city energy: Pisa si candida a guiidare la rivoluzione rinnovabile

PISA. Pisa diventa per due giorni un punto di riferimento delle proposte e delle riflessioni sulle energie "green" per uno sviluppo sostenibile. Si inaugura il 18 dicembre alla Stazione Leopolda di Pisa la prima edizione di Green city energy, forum internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo della città.

Promosso da Comune di Pisa insieme a Provincia di Pisa e Regione Toscana, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, del ministero dello Sviluppo economico e della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, il Forum si articolerà in due fasi: una conferenza strategica, o Think tank, il 18 e 19 dicembre 2009, e un Forum internazionale che sarà realizzato l'1, il 2 e il 3 luglio 2010 sulla base delle linee guida emerse dalla conferenza di dicembre.

«Con Green City Energy, la città di Pisa intende sviluppare e radicare sul suo territorio una manifestazione annuale di profilo internazionale sulle nuove energie e sullo sviluppo della città - dice il sindaco di Pisa Marco Filippeschi - diventando una punto di riferimento per le realtà urbane di medie dimensione italiane e europee che vogliano intraprendere una riflessione condivisa sulle energie "green" per uno sviluppo competitivo e sostenibile».

Questo il programma dei lavori. Durante il Think Tank del 18 e 19 dicembre, scienziati, politici, decision-maker e rappresentanti di città all'avanguardia a livello europeo si incontreranno a Pisa per discutere le linee strategiche di sviluppo delle green city energy in Europa. La mattina di venerdì 18 dicembre si prosegue sul tema "Green city policy: Urban management and planning vs energie", con una prima sessione durante la quale accademici di profilo internazionale come il direttore della Scuola tecnica superiore di Architettura di Barcellona Ferran Sagarra, Giuseppe Zollino dell'Università di Padova, Romano Giglioli dell'Università di Pisa e Gennaro De Michele Responsabile Politiche di Ricerca e Sviluppo - Enel si confronteranno sullo sviluppo di medio e lungo termine delle città. La seconda sessione, che aprirà il pomeriggio del 18 dicembre, sarà dedicata al tema "Green Economy e competitività dei territori".

Il secondo giorno del Forum Green City Energy si concentra nella mattinata del 19 dicembre. Il primo convegno del giorno è dedicato si "Piani e progetti per lo sviluppo delle nuove energie e tecnologie green: l'esperienza della Regione Toscana e del territorio pisano". Secondo l'assessore all'ambiente della Provincia di Pisa Valter Picchi l'iniziativa è una conferma della vocazione del territorio pisano ad essere il più rinnovabile della regione.

«Abbiamo affidato all'Agenzia energetica pisana - ha spiegato Picchi - l'incarico di aggiornare il Piano energetico provinciale, che dovrà individuare le aree del territorio provinciale vocate per le rinnovabili: quindi eolico, fotovoltaico, ecc. E' stato inaugurato da poco il parco eolico di Montecatini Valdicecina, che segue quelli di Chianni e Pontedera. Inoltre, è in fase di lancio uno specifico progetto per dotare di pannelli solari, per la produzione di energia ed acqua calda, alcune scuole superiori di Pisa e provincia».

«La nostra realtà - conclude Picchi - può presentarsi anche come sede delle innovazioni tecnologiche più avanzate, una sorta di Silicon Valley delle energie rinnovabili, come dimostra lo sviluppo del progetto, unico in Italia, relativo alla geotermia a media entalpia: sono state individuate nel territorio di Montecatini Valdicecina, pioniere di questo fronte, le aree per arrivare alla produzione di almeno 25 milioni di kWh di energia elettrica, in grado di coprire le esigenze domestiche di 8mila famiglie o 30 mila persone».

 

Torna all'archivio