[21/12/2009] News toscana
LIVORNO. Creare un centro di eccellenza nazionale sulla robotica subacquea con applicazioni civili legate in particolare alla sicurezza e all'ambiente. E' questo l'obiettivo della convenzione firmata questa mattina, tra il Comune di Livorno, la Scuola Superiore di Studi Universitari e di perfezionamento "Sant'Anna" e la Wass (Whitehead Alenia Sistemi Subacquei), società livornese del gruppo Finmeccanica, da anni impegnata in attività di ricerca ed innovazione nei settori di vocazione industriale. A firmare la convenzione sono stati il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, il direttore della Scuola Sant'Anna Maria Chiara Carrozza, e il presidente della Wass, Giuseppe Carta. Il Polo di ricerca delle Tecnologie del Mare e la Robotica Marina dello Scoglio della Regina, inaugurato il 13 gennaio 2009, dopo alcuni importanti iniziative nel segno dell'alta tecnologia, si conferma luogo quindi di incontro tra scienza e industria. «Dal 2004 lavoriamo per portare a Livorno l'Università e la ricerca avanzata, i "saperi" - ha spiegato Cosimi. Questo risultato è stato raggiunto, visto che la nostra città possiede un Polo universitario di Logistica e un Centro di Robotica Marina. Ma oggi che, grazie a questa convenzione, i "saperi" si intrecciano finalmente con l'industria, posso dire che stiamo facendo un nuovo salto di qualità, che la proietta nel futuro».
Un progetto a largo respiro nel quale Livorno si candida a diventare un centro di eccellenza nazionale pubblico/privato sulla robotica subacquea, attraverso un rapporto di collaborazione scientifica e tecnologica tra la Wass ed il Polo di Ricerca delle Tecnologie per il Mare e la Robotica Marina (guidato dal direttore del Polo "Sant'Anna Valdera", coordinatore dei Laboratori Arts e Crim Paolo Dario). Con questa convenzione, l'amministrazione si fa propulsore di uno sviluppo economico del territorio, coniugando la ricerca avanzata ai bisogni delle imprese, con l'obiettivo di creare posti di lavoro sul territorio. Per coordinare e promuovere le iniziative oggetto della convenzione, sarà costituito un Comitato Scientifico ed Etico costituito da un rappresentante del Comune nominato dal Sindaco, da un componente della Scuola, nominato dal suo Direttore, da un componente della Wass, nominato dall'amministratore delegato. Come ha concluso l'incontro l'assessore Giovanna Colombini, «questo è senza dubbio un evento storico, perché per la prima volta il Comune di Livorno si è fatto promotore, facilitatore e sostenitore di un processo che coniuga ricerca di eccellenza e domanda di innovazione tecnologica del mondo imprenditoriale».