[22/07/2009] News toscana

Festambiente 2009: apre Finardi, chiude Irene Grandi

GROSSETO. Dieci giorni all'insegna dell'ecologia, del mangiar sano e della natura incontaminata, in uno scorcio di rara bellezza alle porte del Parco della Maremma. Torna Festambiente, il festival di Legambiente, uno dei maggiori eventi europei dedicati all'ecologia, che festeggia i suoi ventuno anni tra divertimento, impegno e solidarietà, in un'atmosfera piacevole e caratterizzata da un elevato spessore culturale per gli oltre 100.000 visitatori che ogni anno si contano.

Tema principale di questa edizione sono i cambiamenti climatici e la febbre del pianeta per una politica energetica che sviluppi l'efficienza ecorinnovabile, ribadendo un deciso NO al nucleare, ma soprattutto come fare per rimboccarsi le maniche e impegnarsi per risparmiare energia e acqua, diminuire le emissioni di CO2 e promuovere stili di vita virtuosi e sostenibili. Un'ampia area appositamente allestita mostrerà le tecnologie legate alle fonti rinnovabili e al risparmio energetico.

Il festival ha adottato misure concrete per abbattere il proprio impatto ambientale, sia aderendo anche quest'anno alla campagna "Azzero CO2" che neutralizza le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera, sia attraverso una rigorosa politica di gestione di rifiuti solidi: NO ai bicchieri e alle stoviglie di plastica, SI a quelle di ceramica, vetro e mais, interamente biodegradabili. Semaforo verde anche alla raccolta differenziata dei rifiuti avviati al riciclo e al compostaggio, dimostrando ancora una volta che un mondo diverso è possibile...

I concerti, appuntamento ormai tradizionale per l'estate toscana mettono in agenda ogni giorno un appuntamento a partire dalle 22,45: per l'apertura (7 agosto) torna la voce inconfondibile di Eugenio Finardi con una serata di sicuro successo che aprirà con qualità il programma musicale. Nuovi e vecchi successi, come l'indimenticabile "La forza dell'amore" ed "Extraterrestre" si alterneranno in una serata coinvolgente che accenderà a tempo di musica l'estate di Legambiente, rinnovando il suo impegno a favore dell'ecologia e della solidarietà.

Sabato 8 Agosto serata con il talento di Giuliano Palma & The Bluebeaters, vincitori del Disco d'Oro con l'ultimo album. Una serata frizzante che farà scatenare l'intera piazza sulle note dei tormentoni estivi "Tutta mia la città" o "Se ne dicon di parole".


Domenica 9 Agosto è il turbnno degli Afterhours: dopo il grande successo della tournée negli USA, la rock band italiana approda a Festambiente. Già vincitori del Premio della critica al Festival di Sanremo, gli Afterhours, uno dei gruppi di rilievo nel panorama della musica italiana, presenteranno un mix di canzoni tratte da nuovi e vecchi album per una serata da non perdere.


Lunedì 10 Agosto è la volta del raggae con Africa Unite, martedì 11 Agosto Bandabardò, e Musica da Ripostiglio, mercoledì 12 Agosto grande ritorno col cabaret di Paolo Hendel.

Giovedì 13 agosto tornano i Nomadi, una delle band più importanti e storiche d'Italia, continua la sua missione musicale a favore della pace e dei diritti umani, proponendo brani coinvolgenti e di grande spessore del loro repertorio integrato da nuove canzoni dell'album 2009 "Allo specchio".

Venerdì 14 Agosto tra poesia e musica Roberto Vecchioni si prepara a incantare la folla con il suo nuovo progetto "In-Cantus" che propone un viaggio fra arie classiche intercalate con le tradizionali canzoni di Vecchioni e le poesie tratte da libri suoi e di altri autori. Con il supporto del Nu-Ork String Quintet e accompagnato da Ilaria Biagini al flauto e ai cori, interpreterà dal vivo le une e le altre con lo stile del cantautore e dell'artista straordinario che tutti conosciamo.


Sabato 15 Agosto spazio a Frankie Hi-nrg e Quartiere Coffee e infine domenica 16 Agosto chiusura con Irene Grandi, per la prima volta sul palco di Festambiente.

Da quest'anno il palco di Festambiente sarà più luminoso e pulito grazie anche alla collaborazione con Ecoluce: un sistema che sfrutta l'energia solare per ridurre a zero l'impatto ambientale durante concerti ed eventi.

Il sistema, composto da pannelli fotovoltaici che trasformano l'energia solare in corrente elettrica, è istallato direttamente sul palco per la carica e il mantenimento delle batterie di accumulo, durante il corso della festa. Ecoluce, grazie al sistema eco-monitor, rende il palco intelligente e comunica al pubblico in tempo reale i dati relativi ai consumi e alla CO2 risparmiata sensibilizzando così gli spettatori sulle buone prassi di risparmio e di produzione energetica da fonti rinnovabili.

Le nuove lampade a led istallate nella struttura hanno un'efficienza dieci volte superiore rispetto alle lampade tradizionali e possono lavorare anche in corrente continua riuscendo ad avere la stessa luce consumando un decimo e riducendo abbondantemente il calore emesso. Anche gli impianti audio presentano novità rispetto ai vecchi amplificatori. Si utilizzano, infatti, amplificatori digitali di nuova generazione che arrivano a servire platee enormi, assicurando qualità e continuità a basso consumo e naturalmente a zero emissioni.

Torna all'archivio