![](../_new/immagini/nrm/2009_07_22_17_49_33.jpg)
[04/01/2010] News toscana
FIRENZE. Ora sarà anche certificata la qualità dell'Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione nel settore agricolo-forestale. Con il 2010 l'Arsia si potrà avvalere del marchio europeo Iso 9001 e sarà la prima agenzia per l'innovazione agricola in Europa, ad avere riconosciuta la qualità e la trasparenza di tutti i suoi processi per le attività di promozione, collaudo e trasferimento dell'innovazione. Dopo un iter durato due anni, con indagini e richieste di documentazione che ha riguardato tutti i processi relativi alla domanda di innovazione (come l'affidamento dei bandi di ricerca, o di borse di studio), il collaudo dei risultati della ricerca (attraverso gli appositi centri Arsia di Cesa e di Grosseto) e il trasferimento dell'innovazione, a breve arriverà l'ufficializzazione della conseguita certificazione.
«La certificazione Iso 9001 - ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, direttore dell'agenzia - è il riconoscimento di un percorso svolto in questi ultimi anni per l'efficienza e l'efficacia di tutto il lavoro di innovazione in agricoltura che svolgiamo. Ma allo stesso tempo il traguardo dell'Iso 9001 rappresenterà anche un nuovo punto di partenza: un costante stimolo a migliorare l'organizzazione dell'agenzia in ogni pratica che riguardi la ricerca e l'innovazione».
Infatti la certificazione non viene ottenuta una volta per sempre, ma rappresenta un input per consolidare, perfezionare e migliorare i livelli di qualità raggiunti. Ovviamente vantaggi ci sono anche per gli interlocutori dell'Agenzia, pubblici e privati (imprese, enti di ricerca, associazioni..), poiché la certificazione rappresenta una specifica garanzia di qualità, di efficienza e di trasparenza del lavoro svolto da Arsia.