[07/01/2010] News toscana

Consenso bipartisan per il programma Irpet 2010 che punta su sostenibilità e green economy

FIRENZE. L'Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) si dimostra al passo con i tempi, e per il 2010 impiegherà risorse ed energie per approfondimenti particolari nel campo della sostenibilità, delle green economy, della ricerca, dell'agricoltura, «sono tutti temi utili a comprendere le prospettive di posizionamento e di crescita della nostra regione» ha dichiarato in commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale, il direttore Nicola Bellini,  durante l'illustrazione del programma 2010 dell'Ente.

«Il programma - ha spiegato il direttore in carica dal marzo 2009 - contiene molti elementi di continuità con il passato ma anche alcune importanti novità. Questo perché siamo di fronte a una situazione di crisi grave che impone una raccolta di informazioni e di dati più rapida che nel passato e l'urgenza di una più raffinata elaborazione».

Per rispondere al meglio a questa esigenza, l'Irpet svilupperà una più attenta e innovativa analisi territoriale, ma anche su singoli settori o su singole aziende e marcherà un rinnovato interesse sui temi dell'internazionalizzazione. Consenso bipartisan in commissione Affari istituzionali che ha dato via libera alla proposta di delibera che illustra il programma istituzionale e delle attività dell'Irpet per l'anno 2010.

«E' la prima volta - ha dichiarato il presidente Ilio Pasqui (Pd) - che il programma dell'Irpet viene licenziato con voto unanime. Questo è senza dubbio il frutto del lavoro che la Commissione ha svolto in questi anni e che lo scorso anno approdò nell'approvazione delle legge che ha trasformato l'Irpet da ente funzionale della Giunta in ente che lavora di concerto sia con la Giunta che con il Consiglio regionale».

Torna all'archivio