[14/01/2010] News toscana
FIRENZE. E' stato assegnato ad Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) il premio internazionale "Un bosco per Kyoto" che quest'anno ha ottenuto l'adesione del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. L'evento, promosso a Roma dall' Accademia Kronos (associazione onlus che a partire dal 1997 ha ripreso in mano "le fila" di uno dei più antichi movimenti ambientalisti d'Europa, il Kronos 1991, nato a Torino nel 1969 e scioltosi a Roma nel 1994), giunto alla quinta edizione, intende valorizzare gli interpreti di un ecologismo etico diffuso sul territorio.
Il riconoscimento all'Agenzia per la protezione ambientale della Toscana, assegnato al Direttore generale Sonia Cantoni, è compreso nella sezione "personalità", riservata a studiosi, rappresentanti di enti, dell'associazionismo e della cultura, imprenditori. «Sono davvero molto onorata- ha dichiarato Cantoni ringraziando il presidente di Kronos, Ennio La Malfa- del riconoscimento che l'Associazione da Lei presieduta ha attribuito ad Arpat. E' un riconoscimento importante dell'impegno che ogni giorno riserviamo all'acquisizione, organizzazione e diffusione della conoscenza in campo ambientale, e uno stimolo a sviluppare sempre di più e sempre meglio queste attività strategiche per la protezione dell'ambiente, anche in risposta alla domanda crescente dei nostri cittadini. Un ringraziamento di cuore, anche in nome di tutti i miei operatori». Il premio è stato conferito all'unanimità con la motivazione "dell'efficienza dell'Arpat nel settore dell'informazione e delle azioni di sensibilizzazione verso le scuole e il pubblico tramite iniziative e pubblicazioni relative alla protezione dell'ambiente, al risparmio energetico e alla qualità della vita".
Per la sezione "Enti locali" la Commissione del premio internazionale "Un Bosco per Kyoto 2010", presieduta da Anna Maria Fausto, direttore del Dipartimento di Scienze ambientali dell'Università della Tuscia, ha selezionato 22 comuni ed 8 province (tra le oltre 200 candidature pervenute), che hanno realizzato progetti per la mitigazione climatica, per il risparmio energetico, per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, per la raccolta differenziata dei rifiuti, per gli interventi di rimboschimento e di fruibilità del verde urbano.
Tra gli enti locali toscani sono stati premiati: la provincia di Firenze, ed i comuni di Capannori (Lucca), Montecatini Val di Cecina (Pisa), e Peccioli (Pisa).