[18/01/2010] News
Copertura totale per tutti i comuni ad accezione di Prato dove il servizio arriverà nelle ultime 700 imprese nelle prossime settimane.
Mancano all'appello ancora settecento imprese a Prato, poi il servizio di raccolta integrale dei rifiuti porta a porta con cassonetto personale sarà attivo in tutte le aziende dell'area pratese. Il servizio arriverà a coprire totalmente il territorio provinciale nelle prossime settimane. Attualmente, sono provviste di cassonetto personale tutte le aziende di Montemurlo, Carmignano, Poggio a Caiano, Vaiano, Vernio e Cantagallo, mentre a Prato sono 1.700 su 2.400 le imprese interessate dal servizio. Le prossime e ultime attivazioni riguarderanno le aree ovest, centro e nord di Prato: Maliseti, Vergaio, Galciana, via Roncioni, via Filzi, via Pistoiese e Santa Lucia.
L'esperienza del cassonetto personale è stata introdotta in via sperimentale negli anni passati diventando in seguito un modello di raccolta. Due in particolari i riscontri del servizio: migliorare il decoro urbano grazie alla rimozione dei cassonetti stradali (sostituiti da quelli personali custoditi sulle proprietà private); incrementare la quantità e migliorare la qualità della raccolta differenziata. ASM ha dato una forte spinta alla raccolta con cassonetto personale negli ultimi tempi estendendo il servizio alla totalità delle aziende di tutti i comuni della Provincia, ad eccezione di Prato dove si arriverà a copertura a primavera.
Nel dettaglio: 1.083 le utenze con cassonetto personale a Montemurlo, 292 a Carmignano, 136 a Poggio a Caiano, 231 a Vaiano, 22 a Vernio, 38 a Cantagallo. Sono invece 1.664 a Prato dove ne mancano ancora 700.
In un primo momento il servizio è stato introdotto nelle zone produttive - artigianali e industriali - poi anche in quelle aree "miste", ovvero dove accanto alle aziende vi sono anche abitazioni. Questo ha richiesto una diversa organizzazione del servizio di raccolta per le utenze domestiche (famiglie) con la sistemazione di piazzole ecologiche complete di tutti i cassonetti.
Il cassonetto personale viene utilizzato dalle aziende esclusivamente per conferire i rifiuti indifferenziati e viene posizionato sulla pubblica via in orari e giorni prestabiliti; una volta svuotato, il contenitore viene ricollocato sulla proprietà privata. I materiali riciclabili, invece, vengono raccolti da ASM attraverso un servizio personalizzato che consente ad ogni azienda di gestire lo stoccaggio (sempre su proprietà privata) e accordarsi per il ritiro in base all'esigenza.