![](../_new/immagini/nrm/2009_07_24_13_59_49.jpg)
[24/07/2009] News
LIVORNO. L'Accademia cinese delle scienze ha reso noti i risultati di un'inchiesta che un'equipe di 40 ricercatori ha eseguito tra il settembre e l'ottobre 2008. Gli scienziati cinesi, provenienti anche da altre istituzioni ed università, hanno determinato con precisione le sorgenti dei più grandi fiumi della Cina: lo Yangtsé e il Fime Giallo e anche del Lacang come i cinesi chiamano il Mekong.
Alcune indiscrezioni erano già filtrate nei mesi passati, ma ora è ufficiale: contrariamente a quel che si credeva fino ad oggi, lo Yangtsé (6.300 km) ha la sua sorgente nel fiume Damqu e non nel Tuotuo, «il Damqu è più lungo ed ha la sua sorgente più in alto ed una zona di drenaggio più vasta», spiega lo studio cinese.
Secondo i ricercatori cinesi, per le stesse ragioni, il Fiume Giallo (5.464 km - nella foto), che i cinesi chiamano Huang He o Hwang Ho avrebbe le sue sorgenti nel fiume Kar e non nel Marqu, come si credeva prima.
La nascita di un'altro enorme fiume asiatico, il lacang-Mekong, è stata identificata nel fiume Zayaqu, che percorre l'altipiano del Qinghai-Tibet, dopo il Mekong attraversa la Cina sud-occidentale per poi percorrere Birmania, Thailandia, Laos, Cambogia e sfociare nel delta del Vietnam che hanno reso famoso molti film di guerra americani.
Il capo del team di ricercatori cinesi, Tang Qianli, ha spiegato all'agenzia Xinhua che per garantire risultati scientifici incontestabili alle nuove rilevazioni sono state utilizzate tecnologie n moderne, tra le quali un sistema Gps ed uno di indagini a distanza.
La ricerca delle vere sorgenti dei tre grandi fiumi è stata anche l'occasione per raccogliere una grande quantità di dati meteorologici, idrologici, geologici, geografici e soprattutto sull'attuale consistenza dei ghiacciai nelle zone delle sorgenti.
«Questi dati sono importanti per la geografia mondiale - sottolinea Tang - I risultati di questa ricerca verranno annunciati dal Consiglio per gli affari di Stato (il governo centrale cinese, ndr) dopo una loro rivalutazione da parte dell'ufficio di topografia e di cartografia della Cina».