[22/01/2010] News

Al Cnr di Pisa nasce l'Osservatorio su agricoltura e sicurezza alimentare

FIRENZE. Una due giorni con al centro i temi della sicurezza alimentare, della salute e dell'agricoltura di qualità, quella che si terrà a Pisa nei giorni 22-23 gennaio (Palazzo della Sapienza - Aula Magna Storica.). L'occasione è quella dell'inaugurazione dell'Osservatorio sulle regole dell'agricoltura e dell'alimentazione (per la tutela dell'identità e della sicurezza), organismo sorto per volontà del Dipartimento Identità culturale del Cnr e dell'Università di Pisa, con la finalità principale di censire e commentare la vasta normativa in materia di produzione e consumo di alimenti che ha caratterizzato gli ultimi decenni, riflettere sul tema del diritto alimentare e nel contempo mostrare per quali fini e con quali modalità l'Osservatorio intende agire. 

«Il tema- spiegano gli organizzatori- duplice per il riferimento alla sicurezza degli alimenti e alla salute alimentare, si articola nei molteplici profili d'interesse che queste espressioni propongono agli esponenti delle discipline che si incontrano nella prima giornata del convegno. Nel confronto tra il filosofo, lo storico, il sociologo, il medico, l'economista, il biologo, il giurista possono emergere i rispettivi punti di osservazione e i diversi linguaggi». Nello specifico nella parte "giuridica" del convegno sono oggetto di analisi: i termini nei quali la salute, nel contempo bene individuale e di rilievo sociale, viene assunta nella Costituzione e fatta oggetto di una politica pubblica delle scelte alimentari; il ruolo del diritto nel contemperamento degli interessi che emergono nell'ambito agroalimentare. Nel corso della Tavola rotonda vengono affrontate le questioni sulle quali  è più acceso il dibattito: la sicurezza delle produzioni "nuove" e di quelle "tradizionali"; il ruolo e la struttura dei controlli come momento decisivo per l'affermazione di una politica del diritto nel settore agro-alimentare; le contraddizioni fra esigenze comunitarie e affermazione di valori e interessi locali; lo spazio per azioni di responsabilità.

Programma: 22 gennaio ore 9,45

Presiede: Tullio Gregory (Professore Emerito dell'Università di Roma "La Sapienza", Accademico dei Lincei)

Saluti:

Marco Pasquali (Rettore dell'Università di Pisa); Eugenio Ripepe (Preside della Facoltà di Giurisprudenza); Rosa Capria (Presidente della "Fondazione Scuola forense Alto Tirreno);Giacomo Sanavio (Assessore della Provincia di Pisa alla Programmazione territoriale e urbanistica, Sviluppo rurale); Paolo Ghezzi (Assessore del Comune di Pisa all'ambiente, parchi e verde pubblico, arredo urbano, protezione civile)

 

L'OSSERVATORIO SULLE REGOLE DELL'AGRICOLTURA E DELL'ALIMENTAZIONE (Per la tutela dell'identità e della sicurezza )

Andrea Di Porto (Università di Roma "La Sapienza" - Consigliere di amministrazione del CNR)

Sandro Schipani (Università di Roma "La Sapienza" - Direttore dell'Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina)

GLI ALIMENTI, L'ALIMENTAZIONE, IL DIRITTO

Marco Goldoni (Università di Pisa - Direttore dell'Osservatorio sulle regole dell'agricoltura e dell'alimentazione)

LA BANCA DATI

Costantino Ciampi (Direttore dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica - CNR-ITTIG)

Andrea Bozzi (Direttore dell'Istituto di linguistica computazionale (CNR-ILC)

Presentazioni ITTIG e ILC su Banca Dati e sito web

ALIMENTI SICURI - SALUTE ALIMENTARE

Ore 15,00

Presiede: Pietro Rescigno (Professore Emerito dell'Università di Roma "La Sapienza" Accademico dei Lincei)

LA SICUREZZA ALIMENTARE: UNO SGUARDO PLURALE

Luigi Costato (Professore Emerito dell'Università di Ferrara)

La sicurezza degli alimenti nella prospettiva del diritto agroalimentare/

Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa)

L'uomo è ciò che mangia? L'identità tra natura e cultura

Roberta Sassatelli (Università di Milano)

Le culture alimentari e le diverse dimensioni della sicurezza.

Divagazioni sulle paure alimentari nella storia

Andrea Addobbati (Università di Pisa)

Il pane della credenza: domesticità e diffidenze verso lo straniero

Anna Maria Pult Quaglia (Università di Pisa)

Controlli annonari e paure alimentari: dalla moral economy alla economia di mercato

Manuela Giovannetti (Università di Pisa)

Sicurezza alimentare, biosicurezza, qualità degli alimenti

Ferruccio Santini (Università di Pisa)

La salute alimentare

Luca Alinovi (Food and agriculture organization (FAO)

Sicurezza alimentare e sviluppo economico

QUESTIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Roberto Romboli (Università di Pisa)

La salute come bene pubblico

QUESTIONI DI DIRITTO PRIVATO

Antonio Jannarelli (Università di Bari)

Modelli alimentari: il diritto dei "(soggetti) forti", la tutela dei "(soggetti) deboli"

23 gennaio ore 9,30

TAVOLA ROTONDA: ALIMENTI SICURI E DIRITTO

Alcune questioni di rilevanza giuridica in materia di sicurezza degli alimenti

Coordina:Giuseppe Ambrosio (Capo di Gabinetto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali)

Eva Rook Basile (Università di Siena)

 La sicurezza delle produzioni "tradizionali" e "di qualità

Irene Canfora (Università di Bari)

La sicurezza delle produzioni "tecnologiche"

Alberto Germanò (dell'IDAIC),

Luigi Russo (Università di Ferrara)

Il ruolo delle pubbliche autorità e il sistema dei controlli

Ferdinando Albisinni (Università della Tuscia)

Domenico Viti (Università di Foggia)

Sicurezza degli alimenti: obiettivi del mercato comune ed esigenze nazionali

Maria Rita D'Addezio (Università di Udine)

Francesco Adornato (Università di Macerata)

La responsabilità per i prodotti insicuri

Giovannangelo De Francesco (Università di Pisa),

Francesca Giardina (Università di Pisa)

Con la compartecipazione di: Fondazione Scuola forense Alto Tirreno e provincia di Pisa.

Torna all'archivio