[27/01/2010] News
BELLUNO. L"Unione per i Parchi e la Natura d'Italia": è il nome di una nuova associazione che si propone come la sintesi delle voci, delle esperienze delle aspettative e delle motivazioni di quanti si impegnano, in vari ruoli e a titolo professionale, nello scenario delle aree protette nel nostro Paese.
Promotrici di Unione sono, infatti, le cinque associazioni che raggruppano e rappresentano le diverse esperienze e professioni del mondo delle aree protette, terrestri e marine, nazionali e regionali:
AIDAP, l'Associazione dei Direttori e Funzionari; AIGAP, l'Associazione dei Guardiaparco; AIGAE, l'Associazione delle Guide Ambientali e Escursionistiche; ISTITUTO PANGEA Onlus, l'Associazione di educatori e formatori che ha creato la prima "scuola" dei Parchi d'Italia; "394", (la più giovane Associazione di settore) che prende il nome della "Legge Quadro" nazionale e che raggruppa i dipendenti delle Aree Protette.
A Unione potrà aderire individualmente, come socio ordinario, chiunque lavori per e con nelle Aree Protette, anche se non è organicamente inserito in una delle associazioni professionali; soci sostenitori possono essere invece persone fisiche, Istituzioni e persone giuridiche che intendono contribuire allo sviluppo della cultura dei parchi o partecipare alle "campagne" di Unione.
Gli obiettivi che Unione intende raggiungere sono, da un lato, il miglioramento e l'aggiornamento continuo delle conoscenze, delle competenze e delle capacità dei propri soci, per fare in modo che le aree protette e il patrimonio di biodiversità che contengono siano gestite con efficacia e efficienza, dall'altro la promozione della "cultura" dei Parchi presso i cittadini, per fare in modo che le Aree Protette siano considerate una ricchezza e una straordinaria risorsa per garantire la qualità dell'ambiente e della vita di tutti.
Le principali linee guida che Unione seguirà per portare avanti la propria missione si ritrovano nelle visioni della Commissione Mondiale dei Parchi dell'IUCN, il più grande laboratorio internazionale del pensiero dei Parchi; nell'impegno, di dimensioni continentali, della Federazione Internazionale Europarc; nelle esperienze della George Wright Society, la più grande associazione di professionisti delle Aree Protette del mondo; nei principi della "Carta di Feltre", approvata dai partecipanti alla Conferenza Internazionale "Parchi per una sola Terra"; negli impegni per riconquistare il benessere che il rapporto con la Natura garantisce agli esseri umani; nelle strategie internazionali per la conservazione della Biodiversità.
Unione per i Parchi e la Natura d'Italia è su Facebook e sul web, al sito: www.unioneparchi.it
* Presidente di Aidap - Associazione italiana direttori e funzionari aree protette