[28/01/2010] News toscana

L'illusione nucleare, anche a Piombino

PIOMBINO. Le ipotesi di ritorno al nucleare si stanno facendo ogni giorno più insistenti. Quella che sembrava poco più di una trovata elettorale si sta trasformando in qualcosa di decisamente più pericoloso. Pensare di riproporre l'energia nucleare dopo che un referendum ne aveva schiantato ogni velleità presente e futura è un'operazione di sofisticata mistificazione a danno dell'opinione pubblica.

Pensiamo ad esempio che negli Stati Uniti da 34 anni tutte le richieste di autorizzazione per la costruzione di una centrale nucleare vengono seguite regolarmente da un abbandono del progetto da parte dei proponenti, che non hanno alcun desiderio di imbarcarsi in un impresa i cui rischi economici nel medio termine hanno una probabilità di gran lunga superiore ai benefici economici sul lungo termine.

Anche sugli aspetti tecnologici va detto con chiarezza che le centrali nucleari attuali non sono diverse, in termini di principi di base, dalle centrali sviluppate e commercializzate negli anni '50. Le centrali cosiddette di terza generazione e quarta generazione per varie ragioni non hanno dato certezza di una loro convenienza ed in ogni modo mantengono gli stessi problemi delle altre. Le sperimentazioni fatte sin dagli anni 70 non hanno dato buoni risultati tanto da indurre a chiudere e smantellare le centrali costruite con tali tecnologie.

Legambiente fa bene a riproporre questo tema anche sul nostro territorio proprio al fine di tenere alta l'attenzione su una questione che richiede la massima compattezza delle comunità locali.

Per questa semplice ragione Sinistra Ecologia e Libertà aderisce convintamente all'iniziativa dell'associazione ambientalista che unisce il dibattito sul nucleare a quello più generale delle politiche energetiche come la trasformazione a METANO della centrale Enel di Torre del Sale..

Sotto questo profilo vediamo come necessario ridare valore e dignità al ruolo dei governi locali proprio in tema di energia ed ancor di più in un momento come questo nel quale si sta vivendo l'inizio di una transizione reale verso le energie rinnovabili.

Proprio la caratteristica di diffusità di tali fonti energetiche richiedono un ruolo forte proprio dell'ente locale anche alla luce delle recenti innovazioni introdotte dalla normativa regionale che facilita ulteriormente l'impiego di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo vuol dire aprire un confronto sereno e costruttivo sul futuro energetico del nostro territorio e far crescere una cultura dell'innovazione all'interno delle nostre comunità.

Sinistra Ecologia e Libertà punterà l'attenzione sul tema Energia anche attraverso prossime iniziative specifiche che svolgeremo nella nostra città, avvalendosi di personalità ed esperti del settore di livello nazionale.

Torna all'archivio