[29/01/2010] News toscana

La Regione Toscana finanzia l'università per progetti di ricerca ad alta sostenibilità ambientale

FIRENZE. La Regione toscana finanzia la ricerca anche in campo ambientale tenendo insieme il mondo dell'università con quello delle imprese. L'ateneo in questione, che fa da capofila, è quello senese che potrà destinare 1 milione e 758 mila euro a progetti di ricerca nei campi delle scienze geologiche, fisico-chimiche tecnologiche e ambientali.

«Grazie a questo finanziamento - ha informato l'assessore alla ricerca Eugenio Baronti - abbiamo deciso, insieme all'Università di Siena, di promuovere progetti che hanno in comune la tematica della sostenibilità ambientale, tramite l'approfondimento di temi quali l'uso razionale dell'energia, le ricerche aerospaziali finalizzate a una migliore conoscenza del nostro pianeta e dell'universo, le geotecnologie. Si tratta di progetti che hanno un duplice valore: da una parte favoriscono la ricerca e l'innovazione tecnologica, dall'altra promuovono ricadute immediate sul sistema produttivo, favorendo uno sviluppo qualificato in settori importanti e dai quali dipende il futuro del nostro territorio. Di grande importanza per noi anche il lavoro sinergico che sta dietro a questi progetti che vedono la collaborazione fra ricercatori e fra Università, ma anche di centri e imprese privati» ha concluso Baronti.

Le risorse sono arrivate alla Regione tramite il Fondo sociale europeo (Fse) e, in misura minore, al Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). I progetti sono in tutto 7 e vedono il coinvolgimento anche di aziende private, altri enti e università. I ricercatori (11 complessivamente) saranno reclutati dall'Università di Siena tramite bandi e riceveranno borse di studio di 50 mila euro l'anno ciascuno. «Lo sviluppo del nostro territorio non può prescindere dalla ricerca - ha sottolineato il rettore Silvano Focardi - interventi coordinati tra istituzioni e imprese, come in questo caso, segnano positivamente il futuro di un percorso già iniziato da tempo. La ricerca da sola attualmente non ha la forza né la possibilità di incidere significativamente sullo sviluppo: per questo sono convinto che il ruolo della Regione Toscana sia a questo punto essenziale, non solo attraverso i finanziamenti o attraverso la loro gestione, ma anche per il monitoraggio dei bisogni, coordinato a livello territoriale».

I temi dei progetti finanziati con il Fondo sociale europeo riguardano: l'esplorazione geologica dell'ambiente terrestre (Geographical information on the flora of tuscany); l'esplorazione dello spazio grazie a esperimenti e ricerche di ingegneria aeropsaziale (Misura di elettroni e nuclei cosmici di alta energia con l'esperimento Calet su Stazione spaziale internazionale); l'analisi della struttura geologica del territorio (censimento, analisi e ricostruzione paleoclimatica dei travertini toscani); la progettazione di nuove tecnologie e architetture per usare e contenere la dispersione energetica (progettazione di celle fotovoltaiche non convenzionali); studi su parametri geologici e proprietà termiche del suolo o sulla pericolosità da amianto nelle rocce della Toscana.

Torna all'archivio