[27/07/2009] News toscana

Verso un progetto unitario di ricerca sulla biodiversità marina

FIRENZE. La biodiversità è la cosiddetta seconda gamba della sostenibilità. Quella marina è fondamentale quanto quella terrestre e quindi è con questa ottica che va valutata positivamente l'iniziativa varata stamani nel corso della riunione del tavolo tecnico della Consulta del mare sulla ricerca ed il monitoraggio dell'ambiente marino, promossa dall'Assessorato regionale alle politiche del mare presso il Rettorato dell'Ateneo pisano. Si tratta di un progetto unitario di carattere pluriennale con lo scopo di mettere a punto un programma di ricerca nell'ambito della biodiversità marina. Se ne occuperanno il Dipartimento di Biologia marina dell'Università di Pisa, Arpat, Ispra (Istituto superiore per la ricerca ambientale) e Cibm (Consorzio per il Centro interuniversitario di biologia marina ed ecologia applicata), secondo quanto concordato appunto stamani.

Presenti all'incontro, gli assessore Giuseppe Bertolucci (politiche del mare) e Marco Betti (difesa del suolo). Una volta pronto, il progetto verrà trasmesso alla Regione per una valutazione di merito. Piena disponibilità ad un lavoro collegiale sul tema è stata espre sso da tutti i partecipanti alla riunione del tavolo.

Ill mare della Toscana continua ad essere al centro di qualificate iniziative da parte del governo regionale. E per lunedì 3 agosto sono previsti esame e approvazione da parte della giunta dell'Agenda del mare 2009, dopo che il documento è stato licenziato dalla Consulta e discusso al Tavolo generale di concertazione.

Torna all'archivio