
[09/02/2010] News
FIRENZE. E' arrivata alla sesta edizione l'iniziativa sul risparmio energetico "M'illumino di meno" lanciata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar (RAI Radio 2). La campagna 2010, iniziata il 4 gennaio, vede il suo momento conclusivo venerdì 12 febbraio con l'invito a partecipare a una festa dell'energia pulita. La riduzione degli sprechi, l'attenzione verso le fonti alternative sono temi che hanno caratterizzato anche le iniziative degli scorsi anni coronate da ottimi successi in Italia e all'estero. «Sulla scia di questa nuova sensibilità, è giunto il momento di fare un passo avanti rispetto allo spegnimento simbolico in nome del risparmio -dichiarano da Caterpillar- e di proporre un'accensione virtuosa all'insegna dello sviluppo delle energie rinnovabili. In questi anni abbiamo imparato a risparmiare, ora impariamo a produrre meglio e a pretendere energia pulita».
Da Caterpillar invitano i cittadini a misurarsi con la green economy adottando un sistema pulito per accendere tutti insieme le luci il prossimo 12 febbraio. «L'intento è duplice: da un lato verificare in prima persona che le tecnologie attualmente disponibili sono efficaci e rappresentano alternative realistiche, dall'altro dare un segnale simbolico di fiducia nelle energie rinnovabili e nello sviluppo di un modello di economia sostenibile». La trasmissione del 12 febbraio andrà in onda da Roma, Mercati Traianei, e ci saranno collegamenti con tutte le piazze spente d'Italia dove si accenderanno le luci a basso impatto alimentate a energia rinnovabile o dimostrazioni creative di consumo efficiente, per testimoniare il passaggio da un sistema ormai al collasso ad una gestione più attenta efficiente del nostro futuro.
In Toscana sono 212 le utenze registrate alla campagna (all'ora in cui scriviamo), tra amministrazioni comunali, società, associazioni, singoli cittadini. La provincia più virtuosa e Firenze mentre quella con meno adesioni è Arezzo. Nella città capoluogo di regione l'amministrazione comunale aderendo all'iniziativa prevede di spegnere l'impianto del Piazzale Michelangelo (candelabri e statua del David) alle ore 19 per la durata di 15 minuti con un risparmio di kW 2,5 e nel ritardare l'accensione del circuito variabile (45% circa degli impianti di illuminazione cittadina), che verrà posticipata per l'occasione alle ore18,05, con un risparmio di circa 800 kW. Sempre il 12 febbraio è in programma inoltre l'accensione di un piccolo faro, alimentato ad energia solare, per l'illuminazione dell'area del Mercato di Sant'Ambrogio, gesto simbolico per segnalare la fiducia nelle energie rinnovabili.