[15/02/2010] News
17.429 chili di pile raccolte nel 2009, il 38,1 per cento in più del 2008 quando i chili sono stati 12.619. Incremento del 12,3 per cento per i farmaci che da 16.313 chili del 2008 sono passati a 18.326. Aumento del 15,3 per cento per i toner: 23.450 chili nel 2009 contro i 20.332 del 2008. Stabile la raccolta delle batterie auto, circa 58.800 chili.
Questi i dati più significativi della raccolta differenziata di "tipologie particolari" tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2009.
Le pile vengono raccolte tramite gli appositi bidoncini collocati presso i rivenditori, centri commerciali, tabaccherie e punti vendita in generale, mentre i farmaci scaduti o non più utilizzabili vengono raccolti nei contenitori che si trovano nelle farmacie. Sia le pile che i farmaci vengono avviati al corretto smaltimento nel rispetto di precisi adempimenti burocratici.
Nella raccolta differenziata particolare rientra anche l'olio, sia alimentare che minerale. Nel 2009 i chili raccolti sono stati 12.659. Per quanto riguarda l'olio usato in cucina, ASM ha organizzato in tutta l'area pratese una fitta rete di "punti raccolta" composta per la maggior parte da circoli e associazioni. I cittadini possono depositare i recipienti (bottiglie, vasetti, stagne ecc.) pieni dell'olio non più utilizzabile per scopi alimentari, negli appositi raccoglitori collocati presso i vari circoli. Una volta riciclato, l'olio diventa base per oli lubrificanti minerali, saponi industriali, mangimi per animali, inchiostro da stampa e altro. Possono conferire soltanto i cittadini e perciò sono esclusi dall'utilizzo diretto dei punti raccolta i bar, i ristoranti, gli alimentari, le pizzerie, le rosticcerie. E' possibile consultare l'elenco dei punti raccolta sul sito www.asmprato.it dove sono contenute anche informazioni sulle modalità di riciclo dell'olio, e dove si trovano i contenitori con una divisione per comuni.