[23/02/2010] News toscana

Sabato 27 il workshop di Legambiente Toscana "Verso la città metropolitana"

FIRENZE. «Un'occasione di confronto, aperta alla cittadinanza e ai soci di Legambiente, per mettere assieme riflessioni che spesso vengono affrontate in modo separato, quasi in contenitori a tenuta stagna e separati tra loro. E invece ciò che occorre è una riflessione collegiale sulle problematiche dell'area metropolitana, cioè sul come attuare politiche integrate per la sostenibilità, in un'ottica di area vasta.

Il criterio direttore dell'incontro sarà quello della sostenibilità sia ambientale, sia sociale, sia economica delle azioni che si stanno pianificando sull'area vasta Fi-Po-Pt, azioni che andranno compiute in primo luogo, appunto, in modo integrato e senza attuare iniziative in contraddizione tra loro».

Questo il commento di Fausto Ferruzza, direttore di Legambiente Toscana, che abbiamo contattato per un approfondimento sull'iniziativa di sabato 27 febbraio. Il workshop "Verso la città metropolitana - ipotesi di lavoro, criticità, proposte" avrà luogo dalle 9 alle 17 presso la Sms di Rifredi (via Vittorio Emanuele 303).

Dopo la relazione di apertura tenuta dallo stesso Ferruzza, si susseguiranno interventi di Guido Sacconi di Toscana futuro ("La Piana Fi-Po-Pt nella dimensione europea: un'ipotesi di città reticolare") e di Enrico Falqui dell'università di Firenze ("Firenze, Città Metropolitana rinnovabile e sostenibile"). Successivamente, Riccardo Basosi (università di Siena) e Giuliano Grazzini (unifi) terranno una relazione su "L'ecosistema metropolitano locale dal punto di vista energetico") che sarà seguita dall'intervento di Maria Clelia Mele della regione Toscana riguardo al "Parco della Piana come elemento regolatore dell'Area Metropolitana".

Alle 11.30 avranno inizio i tre workshop tematici, che si svolgeranno in sessione parallela e che verteranno su "Territorio ed ecosistemi" (parco della Piana, parchi fluviali, parchi agricoli, corridoi ecologici), "Territorio ed economia" (attività produttive & ricerca, recupero aree dismesse, ciclo rifiuti), "Territorio, infrastrutture e mobilità" (Tav, sistema metroferrotramviario, autostrade, aeroporto, ciclabilità).

Nel pomeriggio (ore 15) avverrà la restituzione dei risultati dei tre workshop tematici in sessione plenaria, prima delle conclusioni della giornata, che saranno affidate al presidente regionale Piero Baronti.

Per informazioni contattare Legambiente Toscana al numero 055/6810330 o all'indirizzo cignotoscano@tin.it.

Torna all'archivio