![](../_new/immagini/nrm/2010_03_1_12_05_15.jpg)
[01/03/2010] News
LIVORNO. Nei giorni scorsi presso la nuova Casa Natura di Villa Santi in Comune di Montagne (TN), nell'affascinante paesaggio invernale dell'Adamello Brenta Geopark, si è insediato il Forum Nazionale dei Geoparchi Italiani in attuazione di quanto era stato stabilito il 31 marzo 2009 dal Coordination committe dell'european geoparks network (EGN), durante il 23° meeting tenutosi nel Parco geominerario della Sardegna.
Presieduta da Nickolas Zouros - Coordinatore Europeo della EGN - la riunione ha visto la partecipazione dei delegati dei cinque Geoparchi italiani attualmente riconosciuti a livello internazionale (Adamello Brenta, Beigua, Madonie, Rocca di Cerere, Parco Minerario della Sardegna) e dei rappresentanti delle quattro più importanti organizzazioni ed istituzioni nazionali competenti in materia di patrimonio geologico e di tutela delle risorse ambientali e culturali: la Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, il Servizio geologico nazionale presso Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, la Geoitalia Fist - Federazione Italiana per Scienze della Terra (che riunisce tutte le associazioni scientifiche che si occupano delle Scienze della Terra in Italia) e la Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali (che costituisce anche la Sezione Italiana di Europarc Federation e svolge le funzioni di Segretariato Generale del Comitato Italiano della IUCN).
Nel corso della seduta di insediamento è stato approvato un apposito regolamento di funzionamento del Forum Nazionale e sono stati definiti gli obiettivi principali del Forum stesso: coordinare al meglio le iniziative dei Geoparchi Italiani; favorire lo sviluppo di nuovi Geoparchi Italiani; promuovere iniziative per la valorizzazione del patrimonio geologico a livello nazionale; fornire informazioni e divulgare le Reti Internazionali dei Geoparchi (EGN/GGN) attraverso i diversi strumenti di promozione e comunicazione (siti web, riviste specializzate, newsletter, quotidiani, ecc.); creare opportunità di integrazione tra le diverse attività che, a livello nazionale, sono indirizzate ad incrementare le politiche di tutela del patrimonio geologico e a sviluppare il geoturismo; fornire supporto tecnico-scientifico ai territori che intendono proporre la loro candidatura per il riconoscimento di Geoparco internazionale (EGN/GGN); organizzare un workshop annuale per scambiare buone pratiche e divulgare i diversi progetti ed attività inerenti i Geoparchi, la conservazione del patrimonio geologico e l'attuazione di politiche virtuose a vantaggio dello sviluppo sostenibile.
In linea con gli indirizzi dettati dal Coordination Committee della EGN si è deciso che ai lavori del Forum Nazionale potranno partecipare, in alcune circostanze, anche esperti nazionali, rappresentanti di organizzazioni ed istituzioni nazionali per il turismo, delle Università coinvolte in attività di ricerca ed insegnamento in materia di geoconservazione e geoturismo, dell'Ordine Nazionale dei Geologi e di altri organismi coinvolti nelle iniziative dei Geoparchi.
Tra le diverse le iniziative che si è stabilito di attivare nell'immediato si segnalano: l'implementazione delle pagine in italiano del sito ufficiale della EGN (www.europeangeoparks.org); la diffusione di informazioni sulle reti EGN e GGN attraverso i siti ufficiali della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, di GEOITALIA FIST, del Servizio Geologico ISPRA e della Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali; l'organizzazione di un programma comune di attività per il 2010 nell'ambito del "Decennio ONU dell'educazione allo sviluppo sostenibile"; la partecipazione comune ai più importanti convegni e seminari in materia di Scienze della Terra che si terranno in Italia nel biennio 2010-2011, la predisposizione di materiali divulgativi comuni.
Il Forum ha nominato un Coordinatore Nazionale nella persona di Maurizio Burlando, direttore del Parco naturale regionale del Beigua - Beigua Geopark e membro dell'Advisory Committee della EGN, che espleterà il proprio mandato per i prossimi due anni. La segreteria del Forum Nazionale è stata fissata presso la sede del Beigua Geopark, ad Arenzano (GE).
Si è, infine, deciso che il prossimo Forum Nazionale dei Geoparchi Italiani si terrà a Roma nel prossimo mese di dicembre.
Nei due giorni successivi, sempre a Villa Santi, nella Casa Natura dell'Adamello Brenta Geopark, si è tenuto il 2° Workshop dei Geoparchi in Italia.
Provenienti da Lazio, Marche, Sicilia, Sardegna, Piemonte, Toscana, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Campania e Toscana, una quarantina di rappresentanti di geoparchi, aree protette in procinto di entrare nella Rete Europea dei Geoparchi ed enti che si occupano della protezione e valorizzazione del patrimonio geologico.
Le due intense giornate di lavoro hanno permesso ai "nodi" italiani di quella straordinaria rete di Geoparchi che, sotto l'egida dell'UNESCO, sta crescendo in tutto il mondo, di conoscersi meglio, scambiarsi le varie esperienze attuate nell'ambito della pianificazione e della comunicazione e impostare, per il futuro, modalità e mezzi di lavoro comuni.
Si è parlato anche del recente riconoscimento delle Dolomiti come Patrimonio Mondiale Naturale nella World Heritage List dell'UNESCO, della "Via Geoalpina" come esempio di collaborazione internazionale inserita nelle iniziative attivate per l'Anno Internazionale del Pianeta Terra (IYPE), nonché delle candidature italiane che l'EGN valuterà nel corso del 2010.
Di grande rilevanza la presentazione - realizzata dal direttore Claudio Ferrari e dal suo staff - del nuovo Piano d'azione adottato dall'Adamello Brenta Geopark, strumento agile, ma di grande portata strategica, che Nickolas Zouros, coordinatore della EGN, ha definito come ottima base per costruire un Piano d'azione comune a tutti i geoparchi della Rete europea e mondiale UNESCO. Presso l'Adamello Brenta Geopark sarà inoltre costituita la banca dati degli strumenti comunicativi adottati dai diversi geoparchi italiani.
Il 3° Workshop dei Geoparchi in Italia si terrà nella primavera del 2011 e sarà ospitato nel Geoparco delle Madonie, in Sicilia.