[06/03/2010] News
Legambiente sceglie la forma seminariale per discutere di governo dell'energia in Val di Cornia. Un'iniziativa di confronto propositivo e aperto con gli enti locali: Regione, Provincia, Circondario, Comuni; oltre ad altre importanti associazioni ambientaliste e di categoria, come il WWF e la CIA (Confederazione Italiana Agricoltori).
Ringraziamo pertanto anticipatamente tutti coloro i quali hanno accordato la loro disponibilità ad essere presenti. Nel seminario, partiremo innanzitutto dall'analisi delle produzioni Enel di Tor del Sale, affronteremo il tema delle biomasse e delle altre centrali elettriche, dell'assoluta necessità di preservare e rilanciare l'agricoltura e di integrarla virtuosamente con l'energia. Così pure, sarà nostra cura dibattere dell'integrazione e del sostegno reciproco che deve stabilirsi tra industria, turismo e pianificazione partecipata degli impianti per la produzione di energia rinnovabile.
Legambiente propone indirizzi di confronto sui contenuti che si stanno elaborando nel frattempo nel Regolamento Urbanistico di Area Vasta, facendo leva sulle straordinarie opportunità che si aprono in questa fase per questi territori ed espungendo dalla programmazione negoziata aree particolarmente fragili e/o non vocate alla produzione di energia. Da questo punto di vista saranno citate esperienze virtuose realizzate da altri territori e da altre culture di governo dell'energia e del territorio.
Crediamo che si debba passare da una cultura burocratica dei vincoli, magari forte coi deboli (le famiglie, il privato minuto) e debole coi forti (i grandi proprietari, le multinazionali delle FER), ad una cultura della pianificazione profondamente aperta e rispettosa dei bisogni della comunità locale.
Info: Legambiente Val di Cornia 339.8018138