[08/03/2010] News

“Resuscita” la rana australiana degli altipiani estinta da 30 anni

LIVORNO . Il Ministro per i cambiamenti climatici e l'ambiente del New South Wales (Nsw), il laburista Frank Sartor, ha annunciato che una specie di rana che si riteneva estinta da 30 anni, è stata ri-scoperta nei Southern Tablelands dello Stato australiano. «Gli scienziati erano convinti che le Yellow-spotted bell frog (Litoria castanea, ndr) fossero estinte, seguendo il tragico percorso di altre sette specie di rana australiane - ha detto Sartor - Sono del parere che aver ritrovato questa rana sia importante come aver scoperto una tigre della Tasmania. Questa scoperta è un richiamo alla necessità di proteggere l'ambiente in modo che le generazioni future possano godersi il rumore e il colore dei nostri animali nativi».

Secondo il Global Amphibian Assessment dell'Iucn sono a rischio di estinzione tra il 30 e il 50% delle specie di anfibi del pianeta e i rischi maggiori vengono da perdita di habitat, cambiamenti climatici diffusione dei funghi chytrid, una miscela che potrebbe portare alla più grande estinzione di massa dopo quella dei dinosauri. A livello mondiale ci sono più di 4.720 specie di anfibi, 216 delle quali vivono in Australia. Negli ultimi 30 anni 7 rane si sono estinte in Australia, soprattutto nel Qeensland, e 32 sono considerate in via di estinzione.

Kevin Zippel, uno dei maggiori esperti di anfibi australiani, è molto preoccupato: «Non abbiamo mai visto un gruppo così portato all'estinzione come questo - Sulle rane australiane l'impatto del fungo killer chytrid è particolarmente evidente. La Chyridiomycosis è una malattia fatale per molte specie di rane, perché ne vengono veramente soffocate da vive  Nel Nsw  quasi un quarto delle nostre specie di rane sono state infettate, tra cui 15 specie minacciate di estinzione, come la  golden bell frog, la corroboree frog e la spotted tree frog».

Secondo Sartor nei prossimi 5 anni occorre urgentemente mettere in atto alcune iniziative: ricerche per conoscere la diffusione del fungo; gestione del rischio per le specie minacciate nelle "key locations"; rafforzare la formazione, l'educazione e la comunicazione dei programmi, implementazione del 
programma "chytrid fungus threat abatement".

La rana Litoria castanea è stata riscoperta  da Luke Pearce, un funzionario del locale fisheries conservation department  che si è imbattuto nell'anfibio "estinto" mentre stava facendo rilevamenti su un pesce re-immesso recentemente nella stessa area. Poi David Hunter, un erpetologo, ha trovato con sua grande sorpresa una fiorente popolazione di Yellow-spotted bell frog. Secondo Hunter la riscoperta della  Bell Frog è un ottimo segnale per l'anno internazionale della biodiversità dell'Onu: «Il declino globale delle rane da a questa scoperta un interesse internazionale. Le rane sono molto importanti per la biodiversità perché mangiano ogni anno miliardi di insetti, comprese le zanzare, il cui numero potrebbe aumentare con loro drastico declino. Le rane sono mangiate da rettili, pesci, uccelli e mammiferi in modo che quando si cominciano ad eliminare dal nostro ecosistema, gli impatti sono di vasta portata».

Il ministro per gli affari rurali del Nsw, Steve Whan, ha accolto con favore la ricomparsa della rana "estinta"  nelle Southern Tablelands : «La gente del posto confermare le Bell Frog una volta erano abbondanti in questa zona, prima della loro scomparsa alla fine degli anni ‘70».

Le rane adulte misurano tra i  55 ed i 90 millimetri e girini sono grandi, fino ad 8 cm. L'areale originale della Litoria castanea  comprendeva gli altipiani del Nsw a quote superiori ai 700 metri di altezza. La popolazione di rane "resuscitate" è stata trovata in un piccolo ruscello dove una forte protezione ed un programma di allevamento potrebbero essere l'ultima occasione per garantire la sopravvivenza di questa specie sul nostro pianeta.

Il ministro Sartor spiega che «Questa è una rana particolarmente visibile, colorata di verde e oro sulla maggior parte del suo corpo, e con macchie gialle sul dorso e sulle cosce. Emette un richiamo molto distinguibile, con una serie di ronzii e forti grugniti, che suonano come una moto lontana. La protezione delle rane rimanenti e piani di allevamento sono fondamentali per la loro sopravvivenza. Questo può essere l'ultima opportunità per salvare questa specie per cui è importante mantenere segreta la loro esatta ubicazione. Abbiamo anche cominciato a parlare con il Taronga Zoo per sviluppare un programma di riproduzione in cattività prima di fare dei piani con gli scienziati per ristabilire le rane nelle aree in cui prosperavano precedentemente».

Torna all'archivio