[18/03/2010] News

Tracciabilità dei rifiuti speciali: tecnici, esperti ed imprese a confronto

Carrara_ Come riuscire a effettuare una tracciabilità dei rifiuti di origine artigianale e industriale, in modo che ogni rifiuto possa essere effettivamente attribuibile al suo produttore? Si parlerà di questo, dei nuovi obblighi per le imprese, e del sistema Sistri, che introduce l'informatizzazione nella filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale ed anche dei rifiuti urbani per il territorio della Regione Campania, nel corso del Seminario- Convegno promosso ed organizzato per domani, venerdì 19 marzo, a Carrara da ambiente sc, società di ingegneria ambientale. Il convegno si terrà nella sala formazione di ambiente sc, in via Frassina, 21, dalle ore 9,30 alle 13,00 .

Il Sistri obbliga gli operatori all'adozione di una serie di novità operative e amministrative che investono le imprese di nuove responsabilità e problematiche di particolare importanza e rilievo, obbligandole alla sostituendo di vecchi formulari, registri e MUD.

Obiettivo del seminario è evidenziare le novità che il Sistri introduce, individuare le norme immediatamente applicabili e le relative azioni da compiere in ambito aziendale; discutere dubbi e offrire chiarimenti.

Il sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI nasce per garantire una maggiore efficacia all'azione di contrasto dei fenomeni di illegalità e nei confronti dei comportamenti non conformi alle regole vigenti, ma anche per conoscere, in tempo reale, i dati relativi all'intera filiera dei rifiuti speciali e per utilizzarli in particolare ai fini di specifici interventi repressivi. Vi sono anche alleggerimenti burocratici per le imprese, come l'eliminazione di taluni adempimenti (registro di carico e scarico, formulario di identificazione dei rifiuti, modello unico di dichiarazione ambientale), con conseguente rilevante riduzione dei costi per le imprese destinatarie.

Fra i relatori del convegno ci saranno l'ingegner Filippo Bozzi, responsabile Ingegneria Industriale ambiente s.c., Elisa Stabellini, ingegneria Industriale ambiente s.c., il dott. geologo Jacopo Tinti, responsabile Bonifiche ambiente s.c..

Torna all'archivio