[02/04/2010] News

E' in linea la European business and biodiversity platform

LIVORNO. L'Ufficio regionale paneuropeo dell'Iucn, insieme a PricewaterhouseCoopers, European nature conservation centre (Ecnc), European landowners' organization (Elo) e Blue 4You, un'iniziativa della Commissione europea, ha realizzato e reso operativa la European Business and Biodiversity Platform (B@B platform). Dopo iniziative simili già svolte in diversi Paesi, l'iniziativa europea B@B sarà la prima di questa portata in tutto il mondo, «Ancora una volta, l'Europa ha la chance di essere leader nella creazione di uno scenario perché il resto del mondo la segua», sottolinea l'Iucn - La B@B platform punta a sostenere tutte le imprese perché integrino la biodiversità nelle loro attività principali».

Il documento che lancia la B@B platform spiega: «La perdita di biodiversità globale è diventata una delle grandi sfide ambientali del XXI secolo. La preoccupazione per la biodiversità è parte integrante di: sviluppo sostenibile, competitività, crescita economica ed occupazione e condizioni di vita migliori. Molti dei servizi che forniscono la biodiversità e gli ecosistemi e sono attualmente a rischio. Si tratta della produzione di legname, dell'approvvigionamento idrico, del trattamento dei rifiuti, della protezione delle calamità naturali, della regolamentazione della qualità dell'aria, della regolazione climatica regionale e locale, della difesa dall'erosione, ecc Nel lungo periodo, la perdita di servizi ecosistemici minaccia le opportunità di business.
Le aziende hanno iniziato ad essere sempre più coinvolte in colloqui con i governi e le organizzazioni ambientaliste».

Per il primo anno, i sei settori principali dell'iniziativa sono quelli prioritari dalla Commissione europea per il 2010: agricoltura, approvvigionamento alimentare, forestazione, industrie estrattive, settore finanziario e turismo.

Il sito web è ospitato dalla DG Ambiente della Commissione europea, e l'Ue spiega che «La B@B platform faciliterà lo scambio di informazioni e conoscenze tra i diversi protagonistii, ospiterà un centro risorse, fornirà collegamenti alle informazioni disponibili sul tema ed esporrà le buone pratiche esistenti. Mantiene stretti contatti anche con altre iniziative "Business and biodiversity" in corso. Il sito verrà aggiornato di frequente e pubblicherà tutti i materiali che arriveranno alla B @ B Platform».

Gli organizzatori chiedono alle aziende europee di inviare esempi di buone pratiche, documenti contenenti linnee guida su come impostare e gestire le aziende secondo pratiche di business sustainability e biodiversità, sviluppare "benchmarking" e sistemi premianti per riconoscere i contributi eccezionali alla salvaguardia della biodiversità. Per completare queste azioni, saranno organizzati seminari settoriali a partire dal maggio 2010

Le aziende e industrie che vogliono aderire alla European B@B Platform possono inviare i loro dati a ecbb@iucn.org

Torna all'archivio