[15/04/2010] News toscana

Progetti sostenibili e Green public procurement 2010: assegnata una Menzione speciale ad Arpat

LIVORNO. E' stata assegnata, oggi, una menzione speciale all'Arpa toscana nell'ambito del premio "Progetti sostenibili e "Green public procurement 2010" indetto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) e Consip Spa. Un riconoscimento motivato "dal costante supporto che l'ente toscano ha portato alle amministrazioni pubbliche territoriali nella diffusione delle buone pratiche sostenibili". L'iniziativa è riservata alle amministrazioni e alle imprese che hanno raggiunto successi significativi nell'ambito della sostenibilità ambientale.

Il concorso - che in questa edizione si è  avvalso della partnership dei ministeri dell'Ambiente e delle Attività Produttive, di Confindustria e dell'Enea - premia le amministrazioni e le imprese che hanno privilegiato l'offerta e l'acquisto di beni e servizi "verdi". A conclusione della selezione dei finalisti e della valutazione dei meriti delle oltre cento candidature, oggi,  presso il Tempio di Adriano di Roma, sono stati consegnati undici riconoscimenti, tra premi e menzioni speciali, nelle categorie "Pubbliche Amministrazioni" (amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, e amministrazioni territoriali) e "Imprese private" (grandi imprese e piccole e medie imprese). Nel dare risalto e visibilità alle "best practices" nel settore, il Premio Gpp mira a sensibilizzare amministrazioni e imprese sulla "cultura" della sostenibilità, valorizzando l'esperienza e l'impegno specifici del Mef e della Consip, promuovendo l'impegno dei soggetti più virtuosi e fornendo un appuntamento annuale per fare il punto sullo "stato dell'arte" del Gpp in Italia.

Le amministrazioni e le imprese vincitrici sono state premiate con un albero da piantare e si fregeranno del marchio "Premio Gpp 2010", a suggello del loro ruolo di testimonial nell'attuazione di politiche di produzione e consumo sostenibile. Questa la motivazione della menzione speciale assegnata ad Arpa Toscana:  «L'Arpat è una delle più interessanti realtà locali per la coerenza dimostrata nell'aver messo in atto le buone pratiche di cui la stessa si fa promotrice».

 Secondo la giuria, l'ente regionale toscano  ha avuto il merito di comunicare al pubblico le proprie performance in un'ottica integrata di sostenibilità economica, sociale ed ambientale redigendo periodicamente il proprio bilancio di sostenibilità. «L'Arpat, inoltre, ha rivolto una significativa attenzione all'implementazione del Green Public Procurement nei propri approvvigionamenti, alle buone pratiche di risparmio energetico e alla gestione dei rifiuti ed è particolarmente attiva nell'informazione e nella formazione delle pubbliche amministrazioni della Regione in relazione delle tematiche ambientali - prosegue  il testo della menzione. Ordina, altresì, a livello nazionale, il Gruppo di Lavoro sui requisiti minimi ambientali relativi ai prodotti tessili si occupa di un progetto relativo alla promozione dello sviluppo sostenibile attraverso un programma di educazione ambientale».

Torna all'archivio