[16/04/2010] News toscana
LIVORNO. Una serie di misure rivolte al miglioramento della sostenibilità e alla tutela dell'ambiente. Sono previste nell'osservatorio provinciale della mobilità, una strumento di pianificazione e programmazione con il quale la Provincia conta di riorganizzare la mobilità non solo pubblica ma anche quella privata.
Un modo concreto per intervenire nella gestione dei servizi forniti dall'ente e soprattutto, un'iniziativa importante avviata a pochi mesi dal rinnovo delle gara per l'affidamento del servizio pubblico provinciale. La giunta provinciale, nell'ambito delle competenze dell'ente in materia di trasporto pubblico locale, ha approvato l'istituzione dell'Osservatorio provinciale sulla mobilità.
I contenuti e le attività dell'osservatorio sono stati illustrati questa mattina dall'assessore ai trasporti, Cristiano Toncelli: «In vista della nuova gara vogliamo avere tutti gli strumenti e le informazioni necessarie per garantire strade più sicure e flussi veicolari più snelli. Nell'ambito della sostenibilità abbiamo progettato un'area per le informazioni sulla mobilità che aiuterà l'utente, solo per fare un esempio, nell'uso dei parcheggi scambiatori», ha spiegato l'assessore provinciale ai Trasporti pubblici, Cristiano Toncelli.
Tra le varie iniziative dell'osservatorio, sempre in ambito strettamente ambientale, c'è l'installazione dei i rilevatori del flusso di traffico installati in punti strategici della provincia. Grazie a questi strumenti, si potrà rilevare non solo il numero di mezzi, ma anche i tempi di sosta e quindi la conseguente incidenza delle emissioni nell'aria. Il tutto con l'obiettivo di intervenire nei punti critici e ridurre le emissioni inquinanti.