[21/04/2010] News toscana
LIVORNO. E' stata inaugurato ufficialmente oggi a Navacchio (Pisa) il centro di monitoraggio fotovoltaico, la prima centrale italiana dedicata alla fornitura del servizio di operatività e manutenzione di impianti fotovoltaici. Con il nuovo servizio, ubicato presso il Polo Tecnologico, sarà possibile monitorare lo stato e le prestazioni di tutti gli impianti fotovoltaici realizzati e gestiti dal programma di Gestione & manutenzione di Enerqos. L'innovativo sistema, si basa sulla tecnologia Osiride sviluppata da Samares, società tecnologica partner di Enerqos, e si avvale delle più evolute architetture tecnologiche per abilitare l'operatività remota, integrata di numerosi impianti: monitoraggio in tempo reale delle prestazioni, analisi e individuazione delle cause dei disservizi, deviazione dalle prestazioni attese, metering, business continuity.
Il Centro di Monitoraggio Fotovoltaico è infatti presidiato dal personale specializzato del team di Gestione & manutenzione di Enerqos, che effettua un'attività costante di monitoraggio allo scopo di prevenire disservizi, anticipare le necessità di assistenza tecnica e ridurre i tempi di ripristino dell'operatività dell'impianto in caso di guasto o malfunzionamento.
«Elemento caratterizzante del Centro è quindi la capacità di controllo proattivo. L'obiettivo è di identificare e risolvere le criticità in anticipo rispetto al verificarsi delle stesse, riducendo così al minimo i tempi, i costi e la mancata produzione energetica in caso di down-time» ha spiega Mauro Marcucci, amministratore delegato di Enerqos.
«Un impianto fotovoltaico è un investimento di lungo periodo. Grazie al Centro, elemento fondante dei nostri servizi di Gestione & Manutenzione, siamo in grado di garantire ai nostri clienti la continuità dell'operatività e la perfetta efficienza dell'impianto nel tempo con la minimizzazione del rischio di mancati ricavi a causa di una eventuale indisponibilità del sistema».
Secondo il vice presidente Sviluppo sistemi di Enerqos Giovanni Landi, «il centro dimostra la capacità dell'azienda di adottare le nuove tecnologie e di trasformarle in un vero valore aggiunto della propria offerta. Grazie all'analisi dei dati storici raccolti tramite il Centro, infatti, Enerqos sarà in grado di fornire stime più accurate sulla producibilità dei propri impianti e di implementare le proprie competenze ingegneristiche, fornendo la soluzione tecnologica più efficiente rispetto alle caratteristiche morfologiche e di irraggiamento del sito installativo», ha concluso Landi.