[26/04/2010] News toscana
FIRENZE. Per un giorno Firenze diventerà capitale della biodiversità. Si terrà infatti in Toscana il primo dei tre workshop voluti dal ministero dell'Ambiente in vista della Conferenza nazionale per la Biodiversità (20-22 maggio), passaggio cruciale per l'adozione entro l'anno di una Strategia nazionale della Biodiversità per la tutela del patrimonio naturale italiano, come indicato dalla Convenzione internazionale sulla diversità biologica (Cbd).
Partendo dalla bozza giù presentata ad inizio aprile, i vari attori coinvolti nel workshop di Firenze (esponenti delle istituzioni, del mondo economico, del mondo scientifico e accademico), si concentreranno sugli obiettivi per la conservazione della biodiversità da raggiungere a medio termine (2020). Il seminario che si terrà dalle 8.30 alle 18.00 (sala verde del Palazzo dei Congressi, Piazza Adua n.1), sarà introdotto dal Ministero dell'ambiente.
A seguire poi le tre relazioni tematiche cardine della Strategia, ovvero il rapporto della biodiversità con i servizi degli ecosistemi (Rossella Filigheddu, Università degli Studi di Sassari), i cambiamenti climatici (Lorenzo Ciccarese, Ispra) e le politiche economiche (Davide Marino, Università degli Studi del Molise). Su questa base si aprirà il dibattito con osservazioni e contributi sulle diverse aree di lavoro. Tra gli interventi programmati: Federparchi, Coldiretti, Cgil, Federlegno, Lipu, Federpesca e Federcopesca, Arpat Toscana, Associazione nazionale comuni Italiani, Federturismo.
Dopo Firenze, i prossimi appuntamenti programmati dal ministero sono previsti a Padova (6 maggio) e Napoli (13 maggio), mentre l'11 maggio è in programma un incontro nel Parco nazionale del Circeo, dedicato al contributo delle aree naturali protette per la definizione della Strategia e al loro ruolo per la sua futura attuazione. I vari workshop sono organizzati dalla Direzione protezione della natura e del mare del ministero dell'Ambiente, con il supporto del Wwf Italia e del Dipartimento di biologia vegetale dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza".
Per partecipare al workshop di Firenze, è possibile iscriversi attraverso il sito www.cnbitalia.org