[27/04/2010] News toscana

La Seal al lavoro nell'area della strage alla stazione di Viareggio

LIVORNO. Tra i 26 cantieri aperti ieri in via Ponchielli, a Viareggio, c'è anche quello della ditta livornese Seal che si occuperà della bonifica di auto coperte da polveri derivanti dalla caduta della copertura in cemento amianto di un fabbricato. Un intervento delicato per la pericolosità del materiale da asportare. Un'operazione che ha richiesto tutta una serie di procedure e misure di sicurezza sia per l'allestimento del cantiere che per lo stoccaggio dei rifiuti. Complessivamente, a disposizione della ricostruzione avviata nei giorni scorsi con l'arrivo delle prime ruspe, ci sono 20 milioni e mezzo. Dopo 10 mesi dalla strage delle stazione avvenuta a causa dell'esplosione di due vagoni carichi di gas, Comune e Regione, contano di veder terminati tutti gli interventi per la fine dell'anno.

Intanto, Seal si è già messa a lavoro. L'azienda livornese, specializzata in bonifiche ambientali, si occuperà del confezionamento e dello stoccaggio per il successivo invio a smaltimento finale dei rifiuti provenienti dalla attività, ponendo particolare attenzione alle procedure da adottare per ridurre al minimo l'impatto ambientale e il rischio per gli operatori addetti. I rifiuti confezionati, saranno inviati a smaltimento a fine lavori dopo aver rimosso i teli di confinamento. Le auto bonificate e i componenti delle stesse precedentemente trattate, resteranno all'interno dell'area confinata e l'invio a smaltimento avverrà dopo aver eseguito i monitoraggi ambientali a cura della Asl competente. Alla conclusione dei lavori, dopo l'esito positivo delle analisi dei monitoraggi ambientali, sarà cura degli operatori della Seal controllare la perfetta pulizia delle aree delimitate e rimuovere il cantiere di bonifica da amianto con tutte le precauzioni dettate dalla normativa vigente in materia.
Una particolare attenzione, infine, sarà dedicata al trasporto dei materiali.

I rifiuti derivanti dalla bonifica delle auto confezionati in sicurezza e stoccati nell'area predisposta, saranno caricati a mezzo di carrello elevatore dotato di pale su un idoneo mezzo autorizzato al trasporto di rifiuti pericolosi e inviati a smaltimento finale. Prima di iniziare le attività di bonifica, Seal provvederà al prelievo di materiale (polveri e frammenti) presente internamente e esternamente alle auto, per eseguirne la caratterizzazione mineralogica quali-quantitativa. Il campione sarà consegnato per l'analisi al laboratorio certificato Aamps. Nella zona circostante a quella dell'intervento, non è da escludere la presenza di frammenti di cemento amianto. A stabilirlo con certezza sarà la Asl.

Torna all'archivio