
[27/04/2010] News
FIRENZE. Non è facile coinvolgere le nuove generazioni sulle tematiche ambientali partendo da comunicazioni frontali sulle varie criticità o sulle proposte per provare a garantire un futuro a questo pianeta. E' più facile ottenere risultati concreti percorrendo altre strade magari con l'aiuto di testimonial di successo e/o di artisti di indubbie qualità che magari di rimbalzo fanno "passare" messaggi utili per tutti noi. Un caso emblematico è quello di Luciano Ligabue che facendo ascoltare buona musica apre una finestra sulle energie rinnovabili. L'artista di Correggio insieme alla sua band è impegnato in Sardegna per la realizzazione del suo nuovo video "Un colpo all'anima".
La "location" è quella del teatro romano dell'antica città di Nora, in cui la cultura tramandata dai secoli passati si intreccia con la tecnologia attuale rispettosa dell'ambiente, rappresentata dai pannelli fotovoltaici prodotti da Helios Technology SpA. Questa iniziativa conferma l'attenzione di Ligabue per le tematiche ambientali e apre la strada dell'impegno su questo tema anche ad altri artisti, impegno che può essere anche diretto ad esempio realizzando concerti a basso consumo energetico e ridotti impatti ambientali su tutta la "filiera" organizzativa degli eventi, ovviamente con la collaborazione delle amministrazioni locali ospiti.