
[03/05/2010] News toscana
FIRENZE. Inizia oggi a Lucca una tre giorni organizzata dalla provincia per presentare il progetto Waterincore (facente parte di Med, programma transnazionale di Cooperazione territoriale Europea), finalizzato alla progettazione, applicazione e disseminazione di un quadro metodologico per l'applicazione dei principi di Agenda 21 Locale alla gestione delle risorse idriche nei bacini fluviali mediterranei. Oltre allo stato dell'arte sulle risorse idriche e sulla loro corretta gestione, la parte applicativa del progetto prevede l'attivazione in un bacino/sottobacino idrografico per ogni regione partecipante al progetto, di un processo di partecipazione pubblica in modo da motivare e coinvolgere attivamente gli stakeholders nello sviluppo e applicazione di azioni locali per la gestione delle acque. L'obiettivo è quello dell'integrazione delle attività nei settori della gestione sostenibile delle risorse idriche e di Agenda 21 locale e di un confronto intersettoriale e territoriale dei problemi e delle minacce sulle risorse idriche in generale. Il programma prevede vari workshop tecnici riservati ai partner del progetto (di cui fa parte la provincia di Lucca) e per il giorno 4 maggio un momento dedicato alla esposizione delle buone pratiche di partecipazione pubblica messe in opera in Italia in tema di gestione delle acque, con un focus particolare sull'attuazione dei contratti di fiume. Nella giornata conclusiva è prevista una visita del corso del Fiume Serchio che è stato scelto quale bacino per l'applicazione della pianificazione strategica partecipata prevista dal progetto Waterincore.
Il programma della giornata prevista per il 4 maggio:
I Contratti di fiume (Palazzo Ducale - Sala Maria Luisa, Lucca)
09.15 Introduzione e saluti
Stefano Baccelli - Presidente Provincia di
Lucca
09.30 Il programma MED e il progetto WATERinCORE (Development Agency of Eastern
Thessaloniki Capofila del progetto WATERinCORE)
09.45 Dal Progetto BVM al Progetto WATERinCORE
Francesca Lazzari - Provincia di Lucca
10.00 La partecipazione nella predisposizione dei
piani di gestione distrettuali ai sensi della direttiva 2000/60/CE
Andrea Bianco - Ministero dell'Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare
10.30 Contratti di Fiume e processi di A21 in Italia
Massimo Bastiani - Coordinatore Scientifico
Gruppo di Lavoro Nazionale Contratti di fiume A21 Italy
11.30 Il Piano di Gestione delle Acque e i contratti di Fiume
Isabella Bonamini e Marcello Brugioni -
Autorità di Bacino del Fiume Arno
12.00 Piano di Gestione delle Acque del Distretto Idrografico del Fiume Serchio
Autorità di Bacino del Fiume Serchio
12.30 Verso il contratto di Fiume: processi integrati
di valorizzazione fluviale. Esperienze della regione Emilia-Romagna
Vittoria Montaletti - Regione Emilia Romagna
14.00 I processi di Partecipazione Pubblica nell'area MED: esperienze a confronto
Development Agency of Eastern Thessaloniki Water Development Department of Republic
of Cyprus
15.00 Il piano di Azione per l'Agenda 21 Locale Maura Cavallaro - Assessore Ambiente
Provincia di Lucca
15.45 Processi di Partecipazione Pubblica nell'area MED: esperienze a confronto
Diputaciòn de Granada
ARPA Sicilia
17.00 Chiusura del workshop
Luigi Rovai - Assessore Urbanistica Provincia
di Lucca