[18/05/2010]

Il Sapere minimo – Discorsi sull’ambiente

IL SAPERE MINIMO - Discorsi sull'ambientetematiche ambientali di maggiore attualità, con l'obiettivo non solo di offrire uno spunto di riflessione, ma di aiutare a capire alcuni cambiamenti che si stanno verificando attorno a noi e dare risposte a molte domande che spesso ci poniamo.

"Il sapere minimo - Discorsi sull'ambiente" è l'iniziativa proposta dalla Società d'Incoraggiamento d'Arti e Mestieri e dell'Associazione Rinenergy: un ciclo di incontri sulle tematiche ambientali di maggiore attualità, con l'obiettivo non solo di offrire uno spunto di riflessione, ma di aiutare a capire alcuni cambiamenti che si stanno verificando attorno a noi e dare risposte a molte domande che spesso ci poniamo. 

E' fondamentale coinvolgere i cittadini sui temi legati alle problematiche ambientali con cui ci scontriamo ogni giorno e instaurare con loro un dialogo propositivo. Due ore dedicate ad ascoltare, capire, discutere intorno ad argomenti che ci toccano da vicino.

"Cambiamenti climatici: istruzioni per l'uso" è l'incontro previsto per il 18 maggio.

Abbiamo chiesto ad illustri esperti, docenti e professionisti, di aiutarci a capire quali sono i cambiamenti climatici in atto, cosa si intende per effetto serra, quali sono i rischi di un aumento di temperatura del pianeta. Troveranno risposta alcune domande che, in questo lungo, freddo e nevoso inverno tutti noi ci siamo fatti: esiste davvero il global warming? I ghiacciai si stanno veramente sciogliendo? Glaciologi e climatologi, basandosi su dati scientifici, e non su semplici percezioni, dipaneranno i nostri dubbi rispondendo alle domande.

Ne parleremo con:

Gli ultimi due incontri si svolgeranno, dopo la pausa estiva, a ottobre e novembre. Si parlerà di energie rinnovabili e nucleare. Due argomenti agli antipodi ma di assoluta attualità. Se da un lato si investe sulla ricerca per incrementare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, dall'altro si propone il ritorno al nucleare. Esperti riconosciuti affronteranno temi spinosi, capaci di alimentare grandi speranze e grandi paure. Gli incontri sono organizzati presso la sede della Società d'Incoraggiamento d'Arti e Mestieri, nella bellissima Aula Magna che ricorda, con la sua struttura a gradoni, una vecchia aula universitaria. Luogo non potrebbe essere migliore: una sede del sapere per aumentare la conoscenza. Al termine di ogni incontro, per favorire la discussione e lo scambio di idee, sarà offerto un aperitivo. Società d'Incoraggiamento d'Arti e Mestieri - Via Santa Marta, 18 - Milano

Inizio incontri ore 18.00

Ingresso gratuito

Torna all'archivio