[25/05/2010] News toscana
FIRENZE. Con l'auspicio che le condizioni metereologiche vengano in aiuto, la provincia di Pisa ha elaborato un articolato programma di iniziative ed attività all'aperto (escursioni, passeggiate, visite didattiche, feste e concerti) da svolgersi all'interno delle aree naturali protette dei Poli ambientali dell'intero territorio (Monte Pisano, Colline delle Cerbaie e Padule di Bientina, Alta Valdicecina, Bassa Valdicecina), in modo da favorire un turismo sostenibile in luoghi di elevato pregio ambientale e culturale.
«Un programma - ha informato l'assessore all'ambiente Valter Picchi - che ha comprensibilmente la sua fase più densa nei mesi primaverili ed estivi, ma che con alcuni appuntamenti si estende anche oltre la stagione calda». Per quanto riguarda il "Polo ambientale Monte Pisano" sono da segnalare, tra i vari eventi, la gita al borgo di Mirteto e nella Valle delle Fonti (sabato 5 giugno) e l'escursione alla ricerca di varietà di funghi per la mostra micologica che si terrà nella stessa giornata (sabato 12 giugno).
Nel Polo ambientale Cerbaie e Padule di Bientina, domenica 6 giugno è prevista una gita in bicicletta nella Riserva di Montefalcone mentre domenica 13, la visita all'Orto botanico delle Cerbaie ed esplorazione fotografica nella Riserva di Montefalcone; sabato 26 giugno e prevista la ‘Festa dei Parchi' con musica e teatro per l'inaugurazione del percorso naturalistico delle Pianore.
Al Polo ambientale della Bassa Valdicecina per domenica 6 giugno è previsto il concerto del Toscana Classic Trio con arie di Mozart nell'area protetta ‘Il Giardino-Belora-Fiume Cecina' (nel comune di Riparbella); domenica 13,l'escursione serale nelle campagne di Castellina Marittima, alla scoperta della vita dei rapaci notturni; domenica 20 giugno ‘Solstizio d'estate al lago di Santa Luce', con birdwatching al tramonto e concerto serale di musica classica. Infine al Polo ambientale dell'Alta Valdicecina per domenica 30 maggio è organizzata la ‘Festa dei parchi' nella Riserva di Berignone, che propone escursioni, giochi a contatto con la natura, visita al Castello dei Vescovi di Torraccia (fra i più importanti siti medievali del territorio), degustazione organizzata dalla locale condotta Slow Food.
Il programma completo di tutte le iniziative e i vari riferimenti per informazioni e prenotazioni sui singoli eventi è consultabile integralmente sul sito www.areeprotettepisa.it