
[07/08/2009] News toscana
PORTOFERRAIO (Livorno). È l'Isola d'Elba la sedicesima tappa di Goletta Verde 2009, la storica campagna di Legambiente di informazione e sensibilizzazione sullo stato di salute del mare e delle coste della nostra penisola. Arrivata alla ventiquattresima edizione, il veliero Catholica sarà ormeggiato a Portoferraio, presso il Molo dell'Alto Fondale dall'8 al 10 agosto.
L'Elba è la prima tappa toscana di Goletta Verde e la Catholica sarà aperta alle visite sabato e domenica dalle ore 17:00 alle 18:00, mentre dalle ore 19:30 in poi lo stand informativo dell'imbarcazione ambientalista sarà allestito nella centrale piazza Cavour.
Ma quel che è più atteso (e temuto) sono gli almeno due blitz che Legambiente ha annunciato sulle coste elbane. L'anno scorso toccò alla Torre Medicea di Marciana Marina occupata abusivamente da privati nonostante una sentenza definitiva ne riconosca la proprietà allo Stato e i volontari segnalarono anche il caso della spiaggia delle Ghiaie, dove i bei sassi bianchi picchiettati di nero e legati alla leggenda degli argonauti vengono prelevati in grandi quantità come souvenir.
Goletta Verde quest'anno affronta un viaggio di oltre 2.000 miglia con un monitoraggio scientifico tutto dedicato alla caccia dei punti critici, mette nel mirino le foci dei fiumi e i tratti di mare interessati da fenomeni di inquinamento, dalla mancata o scarsa depurazione agli scarichi illegali, passando per condutture derivanti da depuratori rotti, mal funzionati o di scarsa capacità. La Goletta, insomma, si concentrerà sulle aree più critiche nel tentativo di arginarne i danni attraverso la denuncia e l'informazione.
Analisi sullo stato di salute del mare e delle coste ma anche valorizzazione della biodiversità, consegna delle Cinque Vele ai comuni premiati dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club, promozione delle Aree Marine Protette, battaglie contro i casi di mala gestione, spiagge blindate e abusi edilizi sui litorali e Bandiere Nere ai pirati del mare: queste le principali attività della Goletta Verde, che come ogni anno sarà anche promotrice di un turismo sostenibile, per incentivare uno sviluppo che valorizzi l'immensa risorsa di cui gode il nostro Paese grazie alle sue coste. A bordo di Goletta Verde, inoltre, viaggia anche "Per il Clima, contro il nucleare", la campagna di Legambiente per promuovere le energie rinnovabili e una corretta informazione sull'energia dell'atomo, resa drammaticamente attuale dall'approvazione del Ddl Sviluppo lo scorso 9 luglio.