[07/08/2009] News toscana

Festambiente al via: il programma

LIVORNO. Taglio del nastro oggi alle 17,30 per Festambiente, il Live-Earth tutto italiano targato Legambiente che festeggia ventun'anni di solidarietà, legalità e sostenibilità, alla presenza di Rossella Muroni, direttrice nazionale di Legambiente, Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente, Giampiero Sammuri Presidente Nazionale Federparchi, Claudio Martini, presidente Regione Toscana, Leonardo Marras, presidente della Provincia di Grosseto, Emilio Bonifazi Sindaco di Grosseto.

Dieci giorni, da oggi sino al 16 agosto, nello scenario del parco della Maremma all'insegna di ambiente, musica, enogastronomia, politica ma anche cinema, libri, animazione bambini, cura del corpo, teatro e dibattiti per discutere della strada della riconversione ecologica dell'economia. "Un festival contro la crisi che punta sulle buone pratiche della "green economy", così lo definiscono gli organizzatori che puntano a ripetere i numeri che sino ad ora lo hanno caratterizzato.

Oltre 20mila metri quadrati in cui sono stati allestiti  130 stand espositivi;  250 tra volontari e collaboratori le persone coinvolte per l'organizzazione e la gestionie;  circa 400 enti patrocinanti, oltre 150 relatori, più di 100 gli artisti che saliranno sul palco alimentato da pannelli solari, oltre 50 le pellicole in concorso nel Clorofilla film festival tra cortometraggi, documentari e lungometraggi e infine saranno  70 le rassegne di degustazione e  20 le  ricette servite ogni giorno al ristorante vegetariano più grande d'Italia.

«La cittadella di Festambiente - spiega Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente e coordinatore del Festival - attraverso la discussione politica, la musica di qualità, l'enogastronomia tipica e biologica, la valorizzazione e la sensibilizzazione delle fonti rinnovabili rappresenta l'Italia che combatte contro la crisi per rilanciare una nuova stagione culturale, etica, sostenibile, sociale e politica. Un antidoto all'Italia che vive e si nutre di illegalità e corruzione, che inquina e punta sul nucleare, che dice no all'eolico e non ritiene prioritaria la lotta all'ecomafia».

Il festival cercherà anche quest'anno di praticare la sostenibilità a partire dai propri confini, per dimostrare che volendo si può. La manifestazione sarà di nuovo a impatto zero, aderendo alla campagna nazionale "Azzero CO2" per cui  verranno adottate misure concrete per abbattere le emissioni prodotte per la sua realizzazione neutralizzandole con nuove piantumazioni di alberi.

Saranno come sempre bandite stoviglie e bicchieri di plastica, utilizzando solo ceramica e vetro e ricorrendo a quelle di mais interamente biodegradabili per l'usa e getta. Va da sé che tutti i materiali verranno raccolti in maniera differenziata e avviati al riciclaggio, attraverso l'ente gestore.

La novità riguarda il palco che sarà anche più luminoso grazie alla collaborazione con Ecoluce: un sistema che sfrutta l'energia solare per ridurre a zero l'impatto ambientale durante i concerti e gli eventi programmati. Il sistema è composto da pannelli solari sistemati sul palco che trasformano l'energia solare in corrente elettrica, riducendo a zero le emissioni di CO2 .

Un cartellone, quello di Festambiente, che si apre stasera con Eugenio Finardi (Nella foto) e che saprà offrire nei dieci giorni, a fianco dell'impegno civile, un'atmosfera di svago e di divertimento.

Oltre alla musica, che proporrà anche quest'anno artisti particolarmente impegnati sulle tematiche ecologiste ci sarà spazio anche per il  teatro per bambini con Teatroambiente, cinema con il festival alla Clorofilla, documentari, video, mostre e i tradizionali appuntamenti enogastronomici, che allieteranno le serate dei visitatori.

 Lo spazio dibattiti, snobbato dai rappresentanti del governo, sarà l'occasione per discutere dei temi caldi di questi mesi: dal nucleare alle energie rinnovabili, dalla riforma della caccia in corso all'agricoltura a filiera corta, dalle politiche dei parchi alle strategie per il prossimo vertice di Copenhagen. E l'11 agosto l'appuntamento con la legalità nella tradizionale festa in collaborazione con Libera, che sarà dedicata alla lotta contro tutte le mafie.

Per consultare il programma: www.festambiente.it

Torna all'archivio