[04/06/2010] News
FIRENZE. Ormai quasi maggiorenne (è alla sua diciassettesima edizione) continua a riscuotere un gran successo il dossier Ecomafia di Legambiente.
Al di là della qualità della raccolta e dell'analisi dei dati, il dossier Ecomafia di Legambiente giunto alla sua diciassettesima edizione riscuote interesse perché è estremamente attuale e questo non è un bel segnale. Vuol dire che i reati in campo ambientale continuano ad essere commessi ed anzi sono in aumento.
Gli illeciti accertati nel 2009 (anno a cui si riferisce il rapporto "Ecomafia 2010") sono 28.576 contro 25.776 del 2008, pari a 78 reati al giorno, cioè più di 3 l'ora. Aumentano però del 33,4% le persone denunciate (da 21.336 a 28.472), dell'11% i sequestri effettuati (da 9.676 a 10.737) e aumentano anche gli arresti (+ 43%, da 221 nel 2008 agli attuali 316). Per quanto riguarda il settore in cui il reato è stato commesso, si registra una decisa impennata di infrazioni accertate nel ciclo dei rifiuti (da 3.911 nel 2008 a 5.217 nel 2009), e un leggero calo nel ciclo del cemento (da 7.499 a 7.463), mentre crescono decisamente i reati contro la fauna (+58% ) e i diversi reati contro l'ambiente marino e costiero. La crisi economica non pare incidere sul settore "produttivo" delle ecomafie che ha un giro d'affari stabile, intorno ai 20,5 miliardi di euro.
Questo il quadro di sintesi dei dati forniti da tutte le Forze dell'ordine e di Polizia giudiziaria impegnate nelle indagini contro i reati ambientali e analizzati da Legambiente. «Il business dell'ecomafia minaccia gravemente il futuro del Paese sottraendo risorse preziose all'economia legale e condannandolo all'arretratezza - ha dichiarato il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza - Anche il Governatore della Banca d'Italia Mario Draghi, nella recente relazione all'assemblea nazionale di Bankitalia, ha sottolineato la stretta connessione tra la densità della criminalità organizzata e il livello di sviluppo, ribadendo la necessità di combattere la corruzione per rilanciare il Mezzogiorno. Ma l'illegalità non sottrae solo gettito fiscale. Influisce sulla sicurezza e i diritti dei lavoratori, falsa il mercato e la competizione, impedendo un reale sviluppo economico e sociale del territorio a totale beneficio delle cosche criminali».
Per quanto riguarda la classifica regionale (poco virtuosa) sull'illegalità ambientale, "passi in avanti" sono stati fatti dal Lazio che sale al secondo posto (era al quinto nel 2008), soprattutto per i reati contro il patrimonio faunistico, mentre il suo territorio è sempre più esposto alle infiltrazioni dei clan, in particolare nel Sud pontino. Al primo posto stabile la Campania con 4.874 infrazioni accertate (il 17% sul totale nazionale). Al terzo posto la Calabria, con 2.898 infrazioni seguita dalla Puglia con 2.674 infrazioni. Scende di due posizioni la Sicilia, al quinto posto con 2.520 infrazioni accertate, mentre la Liguria si conferma come lo scorso anno, quale prima regione del Nord Italia con il maggior numero di reati: 1.231.
Nonostante manchino all'appello i dati sui rifiuti speciali finiti nel ciclo illegale e trasformati in "oro" dalla criminalità organizzata, non siano ancora stati valutati i vantaggi economici che traggono le ecomafie per le carenze impiantistiche e gestionali della filiera legale dei rifiuti, nè infine il dato relativo ai furti e ai traffici di opere d'arte e reperti archeologici, il cui mercato continua a sfuggire a una precisa quantificazione monetaria (sembra che il volume d'affari sia secondo solo al traffico internazionale di stupefacenti), continua a rimanere impressionante il "giro" economico delle ecomafie. Alcuni dati di dettaglio: rispetto al 2008 si conferma l'abusivismo edilizio, con una somma in nero accumulata, di 2 miliardi, come del resto il racket degli animali che, stando alla stima della Lega antivivisezione (Lav), rimane intorno ai 3 miliardi di euro, tra corse clandestine di cavalli, combattimenti tra cani, traffici di fauna viva esotica o protetta, macellazione clandestina. Gli investimenti a rischio in opere pubbliche e gestione dei rifiuti urbani nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa anche nel 2009 superano i 7 miliardi e mezzo di euro.
L'ecomafia poi si conferma sempre più come fenomeno globale con la nostra criminalità ai vertici delle classifiche internazionali, ma le risposte delle istituzioni sono però più efficaci. L'Organizzazione mondiale delle Dogane ha attivato nuove e più sinergiche alleanze tra agenzie che hanno portato nel 2009 al sequestro, solo in Italia, di ben 7.400 tonnellate di rifiuti. «L'azione di contrasto messa in campo dalle Forze dell'ordine - ha sottolineato il vicepresidente dell'associazione ambientalista, Sebastiano Venneri - deve essere sostenuta concretamente dal Governo con la disposizioni di nuovi efficaci strumenti. Introducendo finalmente (entro la fine del 2010) i delitti contro l'ambiente nel Codice Penale e consentendo l'uso delle intercettazioni telefoniche e ambientali nelle indagini, ma anche mettendo mano alle situazioni di pericolo più grave, quali le aree inquinate da bonificare e gli edifici e le opere pubbliche a rischio calcestruzzo depotenziato da monitorare e mettere subito in sicurezza» ha concluso Venneri.