[22/06/2010]
Milano, martedì 22 giugno 2010 - E' davvero possibile immaginare un sistema economico competitivo che possa fare a meno dei combustibili fossili? Se ne discute oggi, durante una conferenza sui temi della green economy presso l'Università Bocconi di Milano (aula AS01). La conferenza nasce da un progetto dell'Associazione culturale Ragnarock, da sempre attenta alla promozione delle best practices dei Paesi nordici, con l'obiettivo di avviare un dialogo costruttivo tra rappresentanti istituzionali ed economici del Nord Europa, e i corrispettivi italiani, su temi legati alla sostenibilità e all'ambiente. La sessione mattutina è dedicata alla politica, con gli interventi di:
Nella sessione pomeridiana la politica lascia il posto all'economia:
"La conferenza rappresenta un'occasione per avviare un dialogo costruttivo sul tema delle politiche economico-ambientali messe in atto dai governi nordici e dal governo italiano," afferma Marco Germinario, Presidente e fondatore dell'Associazione culturale Ragnarock.
"I Paesi Nordici sono caratterizzati da uno spirito pionieristico e da una costante ricerca dell'innovazione, riuscendo in molti casi a raggiungere una collaborazione ottimale tra politica ed economia in molti settori centrali: dall'energia al welfare, dalle telecomunicazioni alle infrastrutture, dall'ambiente all'industria.
L'analisi critica, lo scambio, il dialogo portano sempre molto lontano - prosegue Marco Germinario- se poi tutto questo avviene anche grazie all'utilizzo di linguaggi distinti, che vanno dalla politica, alle economia, alle arti visive, alla musica, il risultato può rivelarsi davvero incoraggiante e stimolante. L'obiettivo è anche quello di avvicinare i giovani a questi temi, spesso percepiti come distanti o poco comprensibili.
L'associazione culturale Ragnarock, composta soprattutto da giovani under 30, ci crede fermamente portando avanti un progetto ambizioso che, ne siamo certi, possa crescere e dare frutti importanti"
Per ulteriori informazioni: www.ragnarock.eu
Ufficio stampa:
Antonella Guzzardi: antonella.guzzardi@gmail.com Tel. 349/6054093
Paola Tierri: paola.tierri@gmail.com Tel. 349/8874712
Ragnarock
è un'associazione culturale non profit nata a Milano nel 2007, con il fine ultimo di arricchire la nostra società attraverso lo scambio di idee tra Paesi differenti, prendendo ispirazione da altre culture ed utilizzando l'arte, le relazioni internazionali ed il gioco come strumenti di dialogo, stimolando lo scambio interculturale e promuovendo le "best practices" di ogni Paese. Collabora con il Comune di Milano, Ambasciate nordiche, Uffici del turismo nordici in Italia (VisitDenmark, VisitNorway, VisitSweden), Nazioni Unite, Provincia di Milano, Regione Lombardia, Consiglio dei Ministri Nordici, Comune di Copenhagen, Istituto di Cultura Danese, Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, Ufficio a Milano del Parlamento Europeo. Nel 2010 Ragnarock Nordic Festival vuole promuovere lo scambio interculturale tra Paesi Nordici e l'Italia, focalizzandosi sul tema della sostenibilità ambientale.