[09/06/2010] News toscana
FIRENZE. La provincia di Grosseto compie un'operazione di comunicazione in grande per promuovere la pianificazione del suo territorio. Mentre il Piano territoriale di coordinamento
andrà in Consiglio per la sua approvazione definitiva, l'amministrazione ne consegnerà copia ai cittadini nell'ambito dell'iniziativa "Provincia, Territorio in Comune", due giorni di convegni e iniziative varie in programma per i prossimi venerdì e sabato.
La sfida dell'amministrazione è quella di rendere uno strumento tecnico tradizionalmente ritenuto leggibile dai soli addetti ai lavori, un "prodotto" visibile e comprensibile a tutti, grazie anche all'aiuto di una molteplicità di strumenti comunicativi (totem didascalici nelle piazze, spot pubblicitari, manifesti, spettacoli, apertura dei musei, degustazione di prodotti tipici..).
L'obiettivo di questa formula innovativa è quello di far uscire il Ptc dal "Palazzo" e portarlo sulle piazze. «Siamo arrivati all'approvazione del Ptc in tempi quasi da record - ha sottolineato il presidente della provincia Leonardo Marras - Dal giorno dell'adozione è trascorso appena un anno. Significa che i nostri uffici hanno svolto un lavoro superlativo, anche perché questo Ptc è il risultato di una profonda rivisitazione dell'impianto precedente. Dovendo fornire delle chiavi di lettura sintetiche di un atto di programmazione così complesso, direi, per prima cosa, che questo Ptc ha ridefinito il suo ruolo nei rapporti con i comuni, scegliendo un rapporto paritario di cooperazione. L'altro aspetto importante è che questo Ptc punta ad eliminare gli squilibri tra le aree della provincia concedendo di più nei territori a rischio di spopolamento».
Poi il presidente ha aggiunto una precisazione su uno dei settori più importanti: «nella rivisitazione dei contenuti, rispetto alle energie rinnovabili, abbiamo rimosso alcuni vincoli territoriali consentendo l'installazione di impianti fotovoltaici connessi alle attività agricole sul 90 per cento della provincia. L'obiettivo di questo Piano è, infatti, quello di governare il territorio, liberando al tempo stesso le energie, rendendo più veloce la filiera della pianificazione, che è un passo fondamentale per sostenere gli investimenti. E' un Ptc che guarda la provincia non solo dal punto di vista della terra, ma come un cerchio che integra le varie attività della terra e del mare, volano dello sviluppo» ha concluso Marras.
Il programma completo della "due giorni":
Venerdì 11 giugno
- alle 11 e 30, Seduta del Consiglio provinciale - Approvazione del Ptc.
- alle 14 e 30, nella Sala Pegaso - "Provincia: territorio in Comune - Giornata di presentazione del Ptc". Saluto di Emilio Bonifazi, sindaco di Grosseto
Marco Sabatini - Vicepresidente della provincia di Grosseto
Pietro Pettini - Direttore Area pianificazione territoriale della provincia di Grosseto
Illustreranno i contenuti del PTC e ne discuteranno con: i sindaci, gli assessori e i consiglieri dei comuni,i presidenti e i consiglieri delle Comunità montane,i presidenti dei Consorzi ed Enti di Sviluppo,gli Ordini professionali, i tecnici pubblici e privati. Interviene Mauro Grassi - Direttore generale delle Politiche territoriali e ambientali - Regione Toscana - La valutazione nei processi di pianificazione territoriale e di programmazione dello sviluppo
- alle 18 - Inaugurazione del Mercato dei Prodotti Tipici (piazza del Sale e Bastione la Cavallerizza) e della Mostra dei giovani artisti grossetani nei locali di piazza del Sale ex Narciso e Boccadoro
-alle 21- (piazza del Sale) Concerto della Scuola di Musica di Follonica
- alle 21 - Piazza Indipendenza - Il Teatro Canzone di Simone Cristicchi e il Coro dei Minatori di Santa Fiora
Dalle 18 alle 23- la Mostra dei giovani artisti in piazza del Sale nei locali ex Narciso e Boccadoro
Sabato 12 Giugno 2010
Ore 10, Sala Pegaso: Provincia: territorio in Comune
Convegno di approfondimento sul Ptc
Intervengono Leonardo Marras presidente della provincia di Grosseto
Gianni Lamioni presidente della Camera di commercio di Grosseto
Altero Matteoli ministro delle Infrastrutture
Enrico Rossi presidente della Regione Toscana
Federico Vecchioni presidente nazionale Confagricoltura
Francesco Carri presidente ICCREA Banca
Gianni Baiocco segretario generale della Uil Grosseto
Coordina Giancarlo Capecchi
dalle 10 alle 23 - Apertura del Mercato dei Prodotti Tipici (piazza del Sale e Bastione la Cavallerizza)
alle 21- Concerto di Stefano "Cocco" Cantini e Simone Zanchini
Musica nel Chiostro del Museo di Storia Naturale della Maremma (piazza della Palma ora Pacciardi)
Dalle 18 alle 23- la Mostra dei giovani artisti in piazza del Sale nei locali ex Narciso e Boccadoro
Durante tutta la manifestazione il Museo di Storia Naturale della Maremma e il Museo Archeologico resteranno aperti al pubblico sino alle 23.